Genova: "Crêuza de Mä", capolavoro di De André, compie quarant'anni e il coautore Mauro Pagani lo riporta in tournèe
di Stefano Rissetto
Il fondatore della Pfm aveva avuto un ruolo decisivo nella parte compositiva e negli arrangiamenti con strumenti del mondo arabo e mediorientale

Sono passati quarant'anni dalla pubblicazione, nel marzo 1983, dell'album Crêuza de Mä, scritto da Fabrizio de André e Mauro Pagani, polistrumentista e storico fondatore della PFM. Il cantautore genovese aveva 43 anni e il sodale era 37enne.
Nel ventennale dell'uscita del disco, il primo cantato in lingua genovese ad avere un successo internazionale, Pagani - che aveva avuto grande merito nella definizione della parte compositiva e strumentale dell'album, mentre de André aveva lavorato precipuamente ai testi - aveva reinciso l'intero lavoro, con lo stesso titolo, interpretandone i brani con la sua voce. Qualcosa di più di un omaggio all'"amico fragile", scomparso cinque anni prima, l'11 gennaio 1999.
Adesso, nel quarantennale, Pagani parte, o meglio salpa, per una nuova avventura accompagnato, questa volta, da un equipaggio di sei musicisti, una corista e un corista, per riproporre le avvolgenti sonorità, senza tempo e senza spazio, di Crêuza de Mä. L'artista eseguirà anche brani di un repertorio elaborato in oltre mezzo secolo di carriera. La prima data è per il 3 agosto all'auditorium Horszowski di Monforte d'Alba, nel Cuneese, nel quadro di Monfortinjazz.
"Fabrizio ed io - dice Pagani sui social - registrammo Crêuza de Mä nel 1983 e venne pubblicato l’anno successivo. Un album incollocabile nello spazio tempo, sospeso, scevro da tendenze, arcaico, ma sempre attuale. Il mio bisogno, di uomo e di artista, di issare le vele, in questi strani giorni, è incontenibile. Le rotte che, scrivendo l’album, immaginavamo solcate da bastimenti carichi di spezie, oggi sono, nella realtà, una via di fuga, e per molti, troppi, dall’ingiustizia. Il viaggio riparte da capo, dunque e, se possibile, a un volume ancora più alto, perché tutti ci sentano bene".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti