Genova, "Doctor Topo LINO": l'autorifrattometro portatile donato al Gaslini da DiaSorin e Progetto per gli Ospedali & l’Infanzia
di Marco Innocenti
Garrone: "Uno strumento dall'aspetto amichevole e rassicurante che facilita il lavoro per i nostri medici e migliora il risultato per i nostri bambini"

DiaSorin e Progetto per gli Ospedali & l’Infanzia hanno donato all’Istituto Gaslini di Genova il “Doctor Topo LINO”, un autorefrattometro portatile personalizzato con l’aspetto di un simpatico topolino per rendere l’esperienza diagnostica più a misura di bambino. Continua così l’impegno del Progetto per gli Ospedali & l’Infanzia, conosciuto come Progetto Pinocchio, che ha coinvolto nuovamente DiaSorin nel suo quarto progetto di umanizzazione degli ambienti ospedalieri pediatrici in Italia.
“Grazie per questo strumento utile per il calcolo della lente intraoculare da impiantare negli interventi di cataratta e per la valutazione dei difetti refrattivi dei piccoli pazienti - ha dichiarato il dottor Edoardo Garrone, Presidente dell’Istituto Giannina Gaslini - Uno strumento che facilita il lavoro per i nostri medici e migliora il risultato per i nostri bambini. L’aspetto amichevole di Doctor Topo LINO contribuirà a creare un ambiente diagnostico più familiare e a misura di bambino, e si inserisce perfettamente nel nostro percorso di umanizzazione delle cure, rendendo l’esperienza di cura dei piccoli pazienti sempre più serena”.
“Come ogni anno - commenta Andrea Jacopo Fava, Presidente dell’Associazione impegnata da anni sul fronte dell’umanizzazione degli ambienti ospedalieri a misura di bambino - dedichiamo il nostro impegno ai più piccoli e quest’anno abbiamo deciso di rispondere all’esigenza dell’Istituto Gaslini di un'apparecchiatura speciale che può contribuire a dare «luce» agli occhi di un bambino. Sono orgoglioso di aver dedicato il mio impegno a questo importante progetto, con la speranza e la certezza che possa essere utile in futuro per tutti i bambini oggetto delle amorevoli cure dell’Istituto.”
Ogni anno Progetto per gli Ospedali & l’Infanzia si impegna a promuovere un progetto sul territorio italiano rivolto ai bambini, con l’obiettivo di migliorarne la qualità di vita all’interno dei contesti ospedalieri, negli ambiti dell’istruzione, delle cure mediche e degli esami diagnostici. Tutto questo grazie al sostegno di alcune aziende sponsor, tra cui DiaSorin figura come “major donor”.
“Siamo felici ed orgogliosi del percorso intrapreso con Progetto Pinocchio da ormai 5 anni - ha dichiarato Riccardo Fava, Corporate VP Communication - e di mettere a servizio dei più piccoli la nostra professionalità e creatività. Il nostro obiettivo è quello di migliorare la comunicazione con i più piccoli in un contesto di per sé per loro già difficile, aiutandoli ad avvicinarsi ad esami delicati con l’ausilio di un pizzico di fantasia”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio

Ex assessore Viale in pole per la presidenza Agenas, Bucci conferma: “Proposta in via informale in Conferenza delle Regioni”
03/04/2025
di Riccardo Olivieri