Genova, il Teatro Ivo Chiesa si rinnova nel segno dell'inclusione e della memoria

di Anna Li Vigni

Il sindaco facente funzioni Piciocchi: "Luoghi di cultura sempre più accessibili". L'assessore Lorenza Rosso: "Un fiore all'occhiello per la nostra città che tra poco accoglierà il presidente della Repubblica Mattarella"

Si è svolto mercoledì 2 aprile 2025 un sopralluogo al Teatro Nazionale Ivo Chiesa per illustrare i lavori e gli interventi di efficientamento energetico che sono stati effettuati per un investimento di circa 1,5 milioni di euro finanziati attraverso il Decreto Legge n.50/2022, convertito nella Legge n.91 del 15 luglio 2022, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Tutto pronto per l'arrivo del presidente Sergio Mattarella, atteso tra poche settimane per assistere allo spettacolo “Il sesto senso partigiano”.

I lavori realizzati - Sono stati dunque effettuati interventi per ottimizzare l’efficienza energetica dell’edificio, riducendo il consumo energetico e migliorando le prestazioni degli impianti. Sono stati completati tutti i lavori previsti, ad eccezione dell’installazione del nuovo ascensore per persone con disabilità. Il progetto ha comportato anche l’adeguamento degli spazi e il miglioramento della funzionalità del teatro, sebbene alcune attività serali con il pubblico potrebbero diminuire a causa di questi lavori.

Le modifiche -  Il teatro ha una nuova biglietteria e un impianto di illuminazione aggiornato, sia ordinario che di emergenza, nel foyer. Inoltre, sono stati rinnovati l’assetto architettonico e decorativo del foyer e della platea, con rifacimento delle pavimentazioni e delle pareti. Anche l’impianto di trattamento dell’aria è stato sostituito con nuovi canali aeraulici, interconnessi alle reti esistenti.  

Il facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi ha sottolineato l’importanza di rendere sempre più accessibili i luoghi di cultura, affinché le istituzioni culturali della città siano sempre più aperte e attrattive per tutti. I lavori sono stati realizzati grazie a un finanziamento ottenuto dai fondi complementari del PORR e fanno parte di un progetto più ampio di restyling, che include anche la nuova facciata del teatro. L’intervento contribuisce in modo significativo all’ammodernamento di un teatro simbolo della città. Piciocchi ha poi ricordato che, oltre al Teatro Nazionale e al Teatro Carlo Felice, l’amministrazione ha investito anche in teatri di quartiere, come il Verdi, l’Akropolis di Sestri Ponente e il Govi di Bolzaneto, dove partiranno presto lavori per la galleria. Inoltre, è previsto un straordinario progetto di riapertura per l’ex Cinema Nazionale di Molassana. I teatri, da sempre luoghi di socialità per tutti, continueranno a essere punti di riferimento vitali per la comunità.

"Il Teatro Nazionale rappresenta un fiore all'occhiello per la nostra città, grazie a una proposta teatrale di primissimo livello sul panorama nazionale Si tratta di un rifacimento molto significativo per uno dei luoghi culturali più frequentati dai genovesi, che si è sempre distinto per la qualità degli spettacoli messi in scena. L'importanza che il Nazionale ricopre per Genova è testimoniata dalla sostanziosa cifra stanziata dal Comune per gli interventi nel foyer e in sala, garantendo al pubblico servizi rinnovati per fruire in modo completo di tutti gli spazi. La stagione teatrale è nel vivo: tra poche settimane arriverà a Genova il Presidente della Repubblica che assisterà allo spettacolo Il Sesto senso Partigiano. Collaborando con la direzione del Nazionale è nostra premura garantire un'accoglienza più calorosa possibile e i rinnovati spazi sono un ottimo biglietto da visita", ha commentato l'assessore alla Cultura Lorenza Rosso. 

"Il teatro Ivo Chiesa è dedicato a uno dei fondatori e creatori del teatro italiano del dopoguerra, figura preminente e autorevole che ha saputo tracciare un solco, testimoniare e mettere in pratica il concetto del teatro come luogo vivo per tutta la comunità. Grazie ai lavori di ristrutturazione della sala abbiamo creato un luogo della memoria del teatro italiano degli ultimi 80 anni a Genova, una casa che accoalie la comunita", ha affermato il direttore del Teatro Nazionale di Genova Davide Livermore.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.