Genova, “Imago Buddha”: viaggio alla scoperta dei simboli nell’arte buddhista
di Anna Li Vigni
Al museo Chiossone un’esposizione d’impatto ed emozionale con opere del museo e prestiti da collezioni private
L'inaugurazione - La mostra sarà visitabile fino al 20 luglio al Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone, la mostra Imago Buddha. Il linguaggio dei simboli nell’arte buddhista.
Un viaggio - Un percorso attraverso l’India, la Cina, il Sud-Est asiatico e il Giappone, alla scoperta del linguaggio simbolico nell’arte e nell’iconografia buddhista, esplorando opere, immagini, elaborazioni grafiche e materiali scientifici realizzati appositamente per l’occasione. La mostra racconta la storia, la civiltà, l’arte e la cultura di uno dei capitoli più straordinari dell’arte internazionale, mettendo in luce gli scambi tra Oriente e Occidente. Il percorso si sviluppa attraverso oggetti appartenenti a una tradizione artistica millenaria, esaminando forme, estetica, simboli, temi e contenuti iconografici.
Le opere - Dalla rappresentazione aniconica alla figura antropomorfa del Buddha, dalle forme primordiali alla definizione dei simboli canonici, dai contenuti filosofici al linguaggio delle forme, dalla cultura delle immagini a quelle destinate al culto, dall’importanza del corpo alla simbologia di posture e gesti, fino all’elaborazione delle composizioni iconografiche. La mostra include opere dalla collezione del Museo E. Chiossone e da collezioni private.
L'evoluzione - Dal 28 febbraio al 21 aprile, l’esposizione si arricchirà con una sezione speciale: “Dipinti e stampe giapponesi” dalle collezioni del Museo d’Arte Orientale E. Chiossone, presentando opere grafiche di particolare rilevanza artistica e iconografica. La rassegna, curata in occasione del 30° anniversario del CELSO Istituto di Studi Orientali - Dipartimento Studi Asiatici, è realizzata in collaborazione con il Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone e SOSHO International, nell’ambito delle iniziative culturali e scientifiche avviate dal 1993.
Con il patrocinio dell’Ambasciata dell’India in Italia - Roma e del Consolato Generale del Giappone - Milano.
Curatori: Alberto de Simone, Emanuela Patella, con la collaborazione di Aurora Canepari.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Galleria
Altre notizie

Genova ha il cinema più antico d'Italia, al 'Sivori' il primo film della storia
03/04/2025
di Paolo Zerbini


Genova, “Franciscus”: Simone Cristicchi porta in scena al Teatro Ivo Chiesa il musical sul santo d’Assisi
02/04/2025
di Anna Li Vigni

Guido Alpa, "maestro mite": Fondazione Carige ricorda il giurista scomparso con un convegno
02/04/2025
di Stefano Rissetto

Genova, “Islands” al Teatro della Tosse: tre coreografie con la Carolyn Carlson Company sabato 5 aprile
02/04/2025
di Anna Li Vigni


Portofino Days - Fabrizio Lopresti
01/04/2025
di Redazione