Genova, “In Action Guys" presenta Aster: viaggio con gli studenti dietro le quinte della manutenzione
di Anna Li Vigni
Il mondo della scuola incontra il mondo del lavoro: su Telenord alle 14.30
L’esperienza con gli studenti e il lavoro quotidiano di A.S.Ter. saranno protagonisti della puntata di "In Action Guys", in onda venerdì alle 14.30.
Un viaggio dietro le quinte della manutenzione urbana insieme a studenti di istituti Genovesi.
A.S.Ter. azienda simbolo della manutenzione urbana a Genova, celebra 25 anni di attività dedicati alla cura della città. Dai marciapiedi alle aree verdi, l’azienda si occupa di manutenzione ordinaria e straordinaria, lavorando come braccio operativo del Comune di Genova.
Un lavoro di squadra e professionalitá. Dietro ogni intervento di A.S.Ter. c’è un lungo processo di progettazione che coinvolge diverse figure professionali: geometri, ingegneri, giardinieri e architetti. La sede operativa, situata in Via XX Settembre 15, ospita gli uffici dove ogni progetto, prima di diventare un cantiere, prende forma, affrontando con attenzione e velocità eventuali imprevisti.
Formazione per i giovani, l'esperienza con gli studenti genovesi. A.S.Ter. ha recentemente aperto le sue porte agli studenti di tre istituti superiori di Genova: Gastaldi Abba, Marsano e Majorana Giorgi. Questi ragazzi, prossimi al diploma, hanno avuto l’opportunità di vivere in prima persona le diverse fasi del lavoro aziendale, dalla progettazione alla realizzazione dei cantieri. Un esempio concreto è stato il progetto di via Oberdan a Nervi, che ha permesso agli studenti di comprendere come si sviluppano e si realizzano i lavori di manutenzione urbana.
Focus sulla manutenzione del verde e innovazione tecnologica. La manutenzione del verde pubblico è una delle principali missioni di A.S.Ter. Durante la visita ai Parchi di Nervi, gli studenti hanno potuto osservare da vicino l’uso degli attrezzi, i sistemi di irrigazione e altre attività essenziali per la cura del patrimonio naturale della città.
Non solo verde: presso il laboratorio dei semafori a Molassana, i ragazzi hanno scoperto il funzionamento e l’importanza delle tre luci che regolano il traffico cittadino.
Una azienda giovane e dinamica. Negli ultimi anni, A.S.Ter. ha assunto molti giovani professionisti, abbassando l’età media dei dipendenti a circa 45 anni. Questo rinnovamento generazionale riflette l’impegno dell’azienda nel costruire un futuro sostenibile e innovativo per Genova.
Un invito ai genovesi. Dietro ogni strada, giardino o semaforo c’è il lavoro meticoloso di A.S.Ter., che ogni giorno si prende cura della città. Un impegno che invita tutti i cittadini a rispettare e preservare Genova, perché la bellezza e la funzionalità di una città sono il risultato di un lavoro costante e condiviso.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri

Meteo, weekend dai due volti: oggi sole ma domani arrivano nuvole e deboli piogge
05/04/2025
di red. tel

Sole e stabilità atmosferica in Liguria, lieve aumento delle nubi sull'entroterra
04/04/2025
di red. tel