Genova, inaugurata in Via del Campo la mostra di Giovanni Maranghi. Un omaggio a De Andrè
di Anna Li Vigni
L'artista toscano ha dedicato "Mastica e Sputa" al cantautore genovese. Tra le opere esposte c'è "Ho visto Nina volare"

Giovanni Maranghi nasce nel 1955 in provincia di Firenze.
Il suo studio è sulle rive dell’Arno. Si diploma al Liceo Artistico di Firenze, si iscrive alla facoltà di Architettura dell’Ateneo fiorentino e contemporaneamente frequenta l’Accademia di Belle Arti. Dalla metà degli anni settanta inizia la sua attività espositiva sia in Italia che all’estero. Le sue opere vanno in mostra in Olanda, Belgio, Stati Uniti, Turchia e Francia.
Mastica e Sputa è l'omaggio a Fabrizio De Andrè. Il pittore fiorentino è ispirato dalle parole delle canzoni del cantautore genovese. "Bocca di rosa" per esempio, è il titolo di un quadro di Giovanni Marenghi che è stato acquistato nel primo giorno di mostra e sarà già appeso in bella mostra, in casa di qualche collezionista.
"Durante il lockdown, Maranghi ha creato le sue opere prendendo spunto dalle parole delle canzoni di De Andrè", spiega Ferrucci, curatore della mostra.
Casa d'arte San Lorenzo ha allestito questa mostra itinerante.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti