Genova, “La Notte degli Scrittori”: racconti, letture e segreti della scrittura a Palazzo Ducale

di Anna Li Vigni

1 min, 33 sec

Matteo Bussola, Diego De Silva, Antonella Lattanzi e Nicoletta Verna si raccontano al folto pubblico della Sala del Maggior Consiglio

Genova, “La Notte degli Scrittori”: racconti, letture e segreti della scrittura a Palazzo Ducale

La Notte degli Scrittori: serata evento con quattro esponenti della letteratura italiana a tu per tu con il pubblico di Palazzo Ducale. 

Venerdì 28 febbraio alle ore 19, nella splendida Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, un appuntamento imperdibile con La Notte degli Scrittori, un evento che unisce letteratura, convivialità e teatro. Durante la serata, curata dal regista Giorgio Gallione, il pubblico ha l’opportunità di incontrare alcuni dei più amati scrittori italiani: Matteo Bussola, Diego De Silva, Antonella Lattanzi e Nicoletta Verna.

Dialoghi sulla scrittura: tra vocazione, ispirazione e sindrome della pagina bianca - Gli autori esplorano il mondo della scrittura, rispondendo a domande su come nasce la vocazione letteraria, da dove proviene l’ispirazione per un romanzo, e quale tipo di lettori sono. Il tutto sarà arricchito da curiosità, aneddoti e retroscena, accompagnati dalle interviste informali di Danilo Di Termini. 

Conversazioni e letture - Si alternano ai dialoghi, i lettori Barbara Moselli e Pier Luigi Pasino presentano brani tratti dalle opere più recenti degli scrittori protagonisti della serata, tra cui:
 "La neve in fondo al mare" di Matteo Bussola (2024, Einaudi Stile Libero), che racconta la storia di un padre e un figlio che smettono di riconoscersi e di parlarsi, esplorando la complessità dei legami familiari.
 "I titoli di coda" di Diego De Silva (2024, Einaudi), un’intensa riflessione sui sentimenti che segnano la fine di una lunga storia d’amore.
 "Cose che non si raccontano" di Antonella Lattanzi (2023, Einaudi Supercoralli), un’opera autobiografica sul desiderio di maternità, candidata al Premio Strega.
"I giorni di vetro" di Nicoletta Verna (2024, Einaudi Stile Libero), che narra la vita di Redenta, una giovane donna cresciuta sotto il regime fascista nelle campagne romagnole.

L'evento - Un’occasione unica per immergersi nel cuore pulsante della letteratura contemporanea italiana.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.