Genova-La Spezia, intesa con la Regione Liguria per introdurre il Gnl
di Redazione
Al via un percorso per individuare il sito dove collocare i depositi
Video momentaneamente non disponibile.
Un protocollo d'intesa per definire un percorso condiviso tra gli enti locali per il Gnl, il gas naturale liquefatto, per introdurlo come carburante alternativo, spiegando ad ogni livello i vantaggi, sia in termini ambientali che di sicurezza. È questo, in sintesi, l'obiettivo di un'intesa, sottoscritta da Regione Liguria, Città Metropolitana e Comune di Genova, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e Orientale, Direzione marittima per la Liguria, Università, vigili del fuoco e Camere di Commercio, che diventa punto di partenza per avviare un percorso virtuoso per l'introduzione di questa tecnologia. "Il protocollo siglato rappresenta un unicum nel territorio nazionale - sottolinea l'assessore allo Sviluppo economico di Regione Liguria Andrea Benveduti - e per la prima volta, sul tema della diffusione e promozione del Gas Naturale Liquefatto, concorrono tutte le principali istituzioni pubbliche, ciascuna nel proprio ambito e per la propria competenza, ad azioni coordinate e condivise". Il protocollo risponde a tre esigenze - prosege Benveduti -: introdurre il Gnl come carburante alternativo, spiegarne, ad ogni livello, i vantaggi, sia in termini ambientali che di sicurezza; dare una risposta alla crescente domanda di Gnl". Da questo documento, comunque, inizierà anche un percorso per individuare la collocazione dei depositi sul territorio genovese. "Questo protocollo ha la finalità di approfondire, e non calare le decisioni dall'alto - sottolinea l'assessore all'ambiente e trasporti del Comune di Genova, Matteo Campora - perché permetterà di individuare, da un punto di vista tecnico, le aree che potrebbero ospitare gli impianti". Anche perché questo tipo di carburante, oltre alle navi, potrebbe anche alimentare mezzi pubblici. "Sappiamo che il Gnl è necessario per lo sviluppo dei porti - conclude Campora - ma può essere anche un mezzo attraverso il quale alimentare il trasporto pubblico locale".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti