Genova, le "pozioni magiche" dei bimbi dell'IC Teglia per sconfiggere il covid
di Marco Innocenti
Toti: "Esorcizzare le nostre paure è sempre un modo per superarle e questi bambini lo hanno fatto"

Ghiaccio, terra, peperoncino, mostro, fuoco, torta, salame piccante, cipolla, amuchina, fuoco: sono solo alcuni degli ingredienti delle ‘pozioni’ per sconfiggere il Covid immaginate e disegnate dai bambini della scuola elementare dell’istituto comprensivo di Teglia, a Genova. Alcuni giorni fa gli alunni della prima elementare hanno scritto al direttore della Clinica di Malattie Infettive dell’Ospedale Policlinico San Martino Matteo Bassetti per chiedergli una visita alla classe: desiderio esaudito questa mattina con il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e l’assessore all’Istruzione Ilaria Cavo che, insieme al professor Bassetti, si sono recati presso la scuola, incontrando i piccoli studenti della 1A e 1B accompagnati dalla dirigente dell’Istituto Maria Elena Tramelli e dalla professoressa di Scienze Antonella Miglietta. Ad accoglierli, 37 bambini delle due classi che hanno rivolto tante domande ai loro ospiti consegnando loro i .disegni con le ricette per sconfiggere il Coronavirus.
“Stamattina abbiamo imparato tante cose, dal buonumore, dal coraggio, dalla spensieratezza ma anche dall’attenzione e dalla prudenza che spesso sanno avere i bambini più degli adulti - ha detto Toti - Esorcizzare le nostre paure è sempre un modo per sconfiggerle e in qualche modo questi bambini lo hanno fatto”. Per l’assessore Cavo l’incontro con i bambini della prima elementare è stato anche un momento di formazione e orientamento per il futuro: “Sono rimasta colpita quando hanno alzato la mano per dire cosa vogliono fare da grande - ha spiegato - Se fossimo venuti qua due anni fa non avremmo avuto una così alta percentuale di bimbi che pensano alle professioni scientifiche e mediche. Nella drammaticità di tutto quello che hanno vissuto in questi mesi, se c'è un risultato positivo è che questi bambini si sono appassionati a queste materie, vogliono capire cos'è la chimica, cos'è un virus. Questa visita credo sia stata un grande momento di convivialità, di gioia costruttiva e un momento di orientamento. Parlare con il professor Matteo Bassetti e avere da lui informazioni con parole semplici e chiare per i bambini è stata un'occasione per orientarsi. E dopo questa visita sono sicura che qualcuno di loro il medico e lo scienziato la farà davvero”.
Il direttore di Malattie Infettive del Policlinico San Martino di Genova Matteo Bassetti ha anche risposto alle domande degli alunni sulla campagna di vaccinazione: “Ci sono studi su Pfizer ma anche su molti altri vaccini per un’eventuale somministrazione alla fascia dei più piccoli. Io credo che dal 2022 in poi sia ragionevole pensare che avremo una vaccinazione che andrà da 0 a 100 anni”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio

Ex assessore Viale in pole per la presidenza Agenas, Bucci conferma: “Proposta in via informale in Conferenza delle Regioni”
03/04/2025
di Riccardo Olivieri


L'andrologo De Rose: "Il sistema pubblico si faccia carico dei costi delle protesi peniene"
02/04/2025
di Maurizio Michieli


Giornata mondiale dell'autismo 2025, in Liguria sono 2.000 le persone in questa condizione
02/04/2025
di Maurizio Michieli