Genova, lezioni sugli scalini della basilica: così la scuola Germanica batte il Covid
di Michele Varì
Pochi spazi ma tante idee, l'istituto di Carignano ha riciclato i vecchi banchi con obbligo di mascherine anche sul banco
Video momentaneamente non disponibile.
Chi l'ha detto che per fare lezione bisogna avere banchi singoli e tanti spazi?
Alla scuola Germanica di Carignano, quasi quattrocento studenti accompagnati con rigore dall'asilo alla maturità, nell'era delle lezioni post covid vince, chi l'avrebbe detto, la fantasia.
Mancano gli spazi? Ecco le lezioni all'aperto, a villa Croce e più spesso sui gradoni della Basilica di Carignano che sembrano fatti apposta per studiare tedesco o anche biologia. Con le distanze e la mascherina anche all'aperto, non per nulla sono tedeschi.
Il problema dei banchi invece per loro non esiste, pragmatici alla Merkel, il preside Muller e il suo braccio destro, la genovese Barbara Pedemonte, hanno unito due tradizionali banchi da due separandoli con del semplice nastro isolante creando così tre posti. Banchi ancorati al pavimento con nastro adesivo, perché le distanze sono sacrosante.
I ragazzi sembrano sereni, anche se gli studenti di quinta, i maturandi, interrotti durante la lezione, ad una precisa domanda sulla mascherina in classe, nella stragrande maggioranza dice no.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione

Regione Liguria prima per 'Exit strategy', progetto di uscita dalle dipendenze
06/04/2025
di Redazione

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri

Meteo, weekend dai due volti: oggi sole ma domani arrivano nuvole e deboli piogge
05/04/2025
di red. tel