Genova, premiate le migliori iniziative a misura di bambino del 2018

di Redazione

1 min, 33 sec

Targhe di 101giteinliguria.it a pompieri, un nido e al portale delle mamme

Genova, premiate le migliori iniziative a misura di bambino del 2018
Assegnato anche per il 2018 il “Premio 101giteinliguria.it”, un riconoscimento alle tre iniziative genovesi dedicate ai bambini più innovative, meritevoli, ma soprattutto più cliccate e gradite dal pubblico. Il premio è un'idea del portale 101giteinliguria.it, punto di osservazione unico e privilegiato, in materia di eventi, iniziative e strutture dedicate all’universo famiglia. Per la sezione “Eventi”, ad aggiudicarsi la targa è l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco di Genova per l’evento benefico Pompieropoli, per il grande successo e seguito avuto sul portale e per il carattere benefico e sociale dell’iniziativa, dedicata alle famiglie sfollate dei quartieri interessati dal crollo del Ponte Morandi. Pompieropoli è la manifestazione che fa conoscere ai bambini e ragazzi il lavoro dei Vigili del fuoco, attraverso la partecipazione a percorsi e laboratori realistici. Per la sezione “Editoria”, in cui si premia la migliore iniziativa editoriale, libraria o digitale, il riconoscimento va al sito web WeLoveMoms, premiato per l’innovazione rappresentata dal portale dedicato alle neo mamme genovesi e per l’attività di supporto alla genitorialità nella città di Genova. Un’iniziativa fresca e innovativa, che si è concretizzata nell’evento Speed Moms, in cui i genitori genovesi incontrano esperti tra cui tra cui pediatri, ostetriche, educatrici e pedagogiste, per chiedere loro consigli e chiarire dubbi sui difficili mestieri di mamma e papà. Ultima categoria premiata è quella dedicata alle “Strutture”, dove trionfa l’Asilo Nido “La Monelleria di Carignano”, per l’originalità della proposta educativa e per l’attenzione alla sicurezza e alla divulgazione delle tecniche di primo soccorso pediatrico per genitori ed educatori. La struttura, che accoglie bambini da 0 a 36 mesi basa il proprio pensiero pedagogico sulle relazioni significative della prima infanzia, dove è presente una unità tra sviluppo cognitivo ed emotivo. Questo si realizza attraverso progetti educativi basati su un'idea di bambino competente anche attraverso la scoperta del territorio in cui vive, e laboratori o meglio "atelier" pomeridiani.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.