Genova, l'Istituto italiano di tecnologia svela il "codice del movimento"
di Redazione
Una ricerca internazionale dell'IIT ha studiato le strategie del cervello per interpretare e prevedere i gesti degli altri
Un team multidisciplinare dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) ha recentemente pubblicato uno studio sulla rivista scientifica internazionale Current Biology dove si svela il codice del movimento. I ricercatori grazie all’unione di scienze computazionali, neuroscienze e scienze cognitive sono riusciti a scoprire non solo in che area del cervello viene compreso il movimento altrui ma anche quali sono gli elementi che il nostro cervello legge negli altri per comprenderne le intenzioni.
Stati mentali come intenzioni, emozioni, aspettative e decisioni sono codificati in variazioni impercettibili nel movimento che il nostro cervello sfrutta per “leggere” la mente altrui. Semplicemente osservando una persona afferrare una bottiglia siamo in grado, per esempio, di prevedere se la persona intende bere o passare la bottiglia ad un'altra persona. Mappare la corrispondenza tra intenzioni e variazioni nel movimento tuttavia non è semplice dal momento che si tratta di variazioni molto piccole, nascoste in una variabilità molto più grande che contraddistingue tutti i movimenti, e che fa sì che non ci siano due movimenti uguali tra loro.
Per riuscirci, il team di ricercatori IIT ha sviluppato nuovi modelli matematici applicandole a centinaia di movimenti eseguiti con intenzioni diverse per costruire una mappa motoria che permette di comprendere come l’intenzione è codificata nelle caratteristiche del movimento (posizione, velocità, accelerazione, ecc.). Ottenuta una mappa di un movimento semplice come quello di afferrare una bottiglia, codificato da 64 dimensioni, 16 variabili di movimento in 4 intervalli di tempo differenti, i ricercatori, hanno poi applicato tecniche non invasive di perturbazione dell’attività cerebrale – per identificare nel lobo parietale sinistro l’area cerebrale che “legge” e permette di decodificare l’intenzione dal movimento.
Lo studio nasce dalla collaborazione tra il Laboratorio di Cognition, Motion and Neuroscience, diretto da Cristina Becchio, e il Laboratorio Neural Computation, diretto da Stefano Panzeri, e applica al movimento strumenti matematici per ‘crackare’ il codice neurale messi a punto dal team di Panzeri.
Questo lavoro fornisce strumenti fondamentali per capire le difficoltà che le persone affette da autismo incontrano nel leggere l’intenzione altrui e potrebbe rappresentare una base sulla quale costruire nuovi potenziali trattamenti a questo tipo di patologia. Potrà inoltre aprire la strada ad applicazioni nella robotica mediante la realizzazione di robot e cobot (robot collaborativi) in grado di leggere le intenzioni altrui e esprimere l’intenzionalità tipica degli esseri umani.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti