Genova ricorda la Grande Alluvione del 1970, 51 anni fa 43 morti e migliaia di sfollati
di Alessandro Bacci
In tutto 948 mm d’acqua caduti in 24 ore, colpì soprattutto la bassa val Bisagno e Voltri per l'esondazione del Bisagno, il Fereggiano e il Leira

Tredici i morti a Voltri, 8 dispersi mai più ritrovati. Migliaia di sfollati, negozi devastati, crollo del ponte di Sant'Agata e di un'ala del Biscione. In quell’alluvione si registrò la prima grande mobilitazione di solidarietà in Liguria degli “angeli del fango” che spalarono per settimane nelle vie della città. Allora però non c'erano gli stati di allerta e si capisce ora dal numero delle vittime del 1970, 43 morti, quanto sono importanti.
Oggi con la costruzione dello scolmatore del Fereggiano, opera conclusa che devia in mare 100 metri cubi di acqua, il rifacimento della copertura del Bisagno (che può accogliere 850 metri cubi di acqua), e il grande scolmatore del Bisagno (400 metri cubi di acqua tolti alla portata del torrente) che dovrebbe essere concluso fra tre anni, la città è quasi al sicuro.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Leggi anche...
Altre notizie

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri

Meteo, weekend dai due volti: oggi sole ma domani arrivano nuvole e deboli piogge
05/04/2025
di red. tel

Sole e stabilità atmosferica in Liguria, lieve aumento delle nubi sull'entroterra
04/04/2025
di red. tel