Genova, "Sadia", storia di una donna a lieto fine: il libro di Donatella Mascia

di Anna Li Vigni

L’autrice è un ingegnere laureata con lode e docente di Costruzioni navali all'UniGe

Nella settimana della Festa della donna, due appuntamenti per conoscere la vera storia di una donna per fortuna a lieto fine: in collaborazione con l’associazione Genova Cultura, martedì 4 marzo alle 18.30 al Teatro Tiqu in piazza Cambiaso e sabato 8 marzo nella sede della “Compagnia delle donne” in via Bolzano a Quinto al mare. Gli incontri sono liberi e aperti a tutti. Per partecipare è preferibile la prenotazione inviando una mail a: genovacultura@genovacultura.org oppure compagniadelledonnegenova@gmail.com.

La trama del libro Sadia è una giovane ragazza del Bangladesh e secondo le tradizioni del suo paese, è già considerata adulta e pronta per il matrimonio. Tutto viene deciso dalla sua famiglia senza tenere conto dei suoi desideri. Dopo il matrimonio, il marito la porta in Italia, dove le promette una vita agiata, ma la realtà è ben diversa. Lui, che si finge imprenditore, lavora come addetto alle pulizie e la vita coniugale che Sadia si trova ad affrontare è un incubo di umiliazioni, violenze e rinunce. Ogni giorno deve obbedire al marito, cucinare, fare figli e subire abusi. Tuttavia, Sadia inizia a comprendere che deve lottare per la sua dignità e la sua libertà. Determinata a non rimanere prigioniera, decide di prendere in mano la sua vita e diventare la donna che ha sempre desiderato essere, pronta a rifiorire e a riconquistare se stessa.

Chi è l’autrice - Donatella Mascia è una donna ingegnere laureata con lode e docente di Costruzioni navali presso l’Università di Genova. La sua carriera letteraria inizia nel 2013 con il romanzo "Magnifica visione, che vince il primo premio al concorso Giovanni de Scalzo e al concorso Guido Gozzano. Il suo secondo romanzo, "Lo spione di piazza Leopardi" (2015), riceve numerosi riconoscimenti, tra cui una menzione d’onore al "Premio Carlo Emilio Gadda" e finalizzazioni in vari premi. Tra i suoi racconti, spiccano "Il ritorno della marchesa", finalista al "Premio Streghe, Vampiri & Co", e "Uno spirito dal pelo fulvo", che si classifica quinto al Premio internazionale "Fantasticamente". Il romanzo "Quel gran signore del gatto Aldo" (2017) vince il primo premio al concorso “L’antico Borgo” e diventa finalista al Premio Marcel Proust. Nel 2019 riceve il Premio Bastet dell’Accademia dei Gatti Magici. La sua raccolta di racconti "Di uomini e di animali" ottiene la menzione di merito “Fantasie e realtà” nel 2020 e il Premio per la cultura dell’Associazione LAV nel 2022. Donatella pubblica diversi racconti in antologie, tra cui "Racconti in famiglia con qualche meraviglia" (2020), di cui è coatrice e vince il secondo premio con il romanzo "Una Giulietta Rossa" al Concorso Internazionale Città di Sanremo (2021). Il suo romanzo "L’urlo nella notte" (2023) vince il Premio speciale Giallo & Noir al Concorso Franco Delpino. Sadia, storia di una donna, vince il primo premio al concorso Metropoli di Torino. Ha pubblicato racconti sulla rivista Buduar, tra cui Tiziana, Umana Ingratitudine e La Partita.

 

 

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.