Linda Miante presenta Piccola biografia di periferie: un viaggio poetico nei margini urbani e interiori

di Carlotta Nicoletti

1 min, 42 sec

Alla Libreria Libraccio di Genova, la scrittrice savonese ha raccontato la sua prima raccolta di poesie

Linda Miante presenta Piccola biografia di periferie: un viaggio poetico nei margini urbani e interiori

Un viaggio tra le periferie urbane e dell’anima: Linda Miante ha presentato la sua raccolta di poesie Piccola biografia di periferie, venerdì 6 dicembre a Genova, dopo la tappa a Savona, sua città originaria. L’opera esplora solitudini, paesaggi interiori e spazi cittadini vissuti con lentezza e introspezione.

 

Piccola biografia di periferie è la prima raccolta poetica di Linda Miante, giornalista savonese. Composta da 84 poesie suddivise in tre sezioni, il libro attraversa “i margini della città e dell’anima”, come racconta l’autrice: “La città è un corpo multiforme, simbiotico e parassita, che fatichiamo a lasciare. Nelle mie poesie è sempre percorsa a piedi, con uno sguardo umano e mai futuristico”.

 

La raccolta è nata nel 2019, ma si è arricchita durante la pandemia: “Osservare Savona e Genova nei momenti di vuoto urbano mi ha spinta a riflettere sulle zone marginali, non solo fisiche, ma anche interiori”. Il mare è un tema ricorrente, come elemento di riflessione e sfondo poetico.

 

Le poesie si sviluppano in tre momenti: la fisicità degli spazi, l’intimità domestica e l’esplorazione delle periferie dell’anima. Un percorso che, secondo Miante, “cerca di andare oltre l’apparenza e rappresenta una forma di resistenza”.

 

La presentazione si è tenuta alla Libreria Libraccio di via Cairoli, di Genova con la partecipazione del giornalista Nicola Cavagnaro e dell’editore Fabrizio De Ferrari. Lorenzo Satta ha letto alcune delle poesie, che come ha detto Cavagnaro che ha moderato la presentazione "In certi casi prendono a pugni, sanno fare male ma entrarti dentro perché sono vivide e forti".

 

Miante spera che la poesia possa tornare a coinvolgere nuovi lettori e autori, lei stessa che ha ammesso di essersi avvicinata alla poesia da qualche anno: “La poesia richiede uno sforzo, ma aiuta a esplorare sensazioni e concetti profondi. Vorrei che anche i giovani si riavvicinassero a questa forma d’arte”.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.