Genova, Skymetro, Rixi: "Idea intelligente da attuare in maniera intelligente"
di Redazione
Il viceministro invita tutti a fare rete per realizzarla: "Penso sia l'ultima finestra in cui Genova può pensare di fare un'opera del genere in Valbisagno"
"Lo Skymetro serve in Valbisagno e non si può pensare che, siccome c'è il Bisagno, non si può far niente: o decidiamo di lasciare da soli gli abitanti o dobbiamo collegarli col resto della città, e lo Skymetro è un'idea intelligente perché, andando a una quota più elevata rispetto alla sede stradale, evita problemi legati ad allagamenti e flussi di traffico importanti e crea un collegamento diretto con Brignole, San Martino, centri ospedalieri e rete infrastrutturale". Lo ha detto, a margine della presentazione del Libro Bianco sulle Infrastrutture di Camera di Commercio il viceministro ai trasporti Edoardo Rixi.
"È evidente che va fatto in maniera intelligente: dev'esserci un collegamento della rete per poter utilizzare gli stessi veicoli - ha spiegato -. Poi il tema che sia una seconda linea o meno è relativo rispetto ai tempi di percorrenza e al numero di vetture che possono andare sulla linea. È evidente che una linea come quella deve garantire un treno ogni 6 minuti, quindi si deve trovare una soluzione compatibile".
Il viceministro invita tutti a fare rete per realizzarla: "Penso sia l'ultima finestra in cui Genova può pensare di fare un'opera del genere in Valbisagno" ha sottolineato. Nessun problema nemmeno per il decreto che arriverà nelle prossime settimane. "Tendenzialmente i decreti vengono firmati ogni 30 giorni ma non c'è alcun problema - ha sottolineato Rixi - e mi sembra che anche i problemi col Consiglio superiore dei lavori pubblici siano stati tutti risolti. Non vedo una criticità. Anche i tempi del decreto non ritardano l'opera, poi c'è chi dice che si può fare in meno tempo: vedremo".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti