Genova, tutti i segreti di Amazon
di Redazione
Dall'arrivo della merce alla partenza dei pacchi per la consegna: come si lavora nel magazzino che impiega 170 persone
Il deposito smistamento di Amazon 'svela' i suoi segreti: siamo andati a vedere come si lavora nel magazzino che, poco più di un anno fa ha aperto a Genova. Da allora l'obiettivo era di assumere un centinaio di persone, oggi ve ne lavorano 170 tra dipendenti diretti di Amazon e quelli delle aziende di trasporto. Numeri che vanno di pari passo a quelli delle piccole e medie imprese liguri che hanno deciso di sposare il market place sul sito: sono 300, con un impatto vendita all'estero stimato in 7 milioni di euro.
Amazon è impegnata in prima in linea sul fronte del green: l'obiettivo è raggiungere le zero emissioni di carbonio entro il 2040, dieci anni prima di quel 2050 posto come anno limite a livello mondiale. E anche a Genova si va in questa direzione, con dei particolari scooter elettrici utili alle consegne nei vicoli del centro storico: questa collaborazione col Comune potrebbe proseguire per portare a 7 il numero di questi mezzi ecologici. E anche le colonnine di ricarica per i veicoli dei dipendenti segnalano l'attenzione in questa direzione.
Amazon è impegnata in prima in linea sul fronte del green: l'obiettivo è raggiungere le zero emissioni di carbonio entro il 2040, dieci anni prima di quel 2050 posto come anno limite a livello mondiale. E anche a Genova si va in questa direzione, con dei particolari scooter elettrici utili alle consegne nei vicoli del centro storico: questa collaborazione col Comune potrebbe proseguire per portare a 7 il numero di questi mezzi ecologici. E anche le colonnine di ricarica per i veicoli dei dipendenti segnalano l'attenzione in questa direzione.
Ma entriamo nel dettaglio e sentiamo da Edoardo Carpiceci, responsabile del deposito di smistamento di Genova, come funziona il lavoro e altri dettagli sul polo genovese.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti