Genova, una targa dedicata alle prostitute: "Con le tasse aiutarono la Repubblica a costruire le prime banchine"
di Anna Li Vigni
Sarà collocata su un pilastro tra il 15 e il 17 rosso in Sottoripa. La proposta è stata portata avanti dall'assessore alla cultura del Municipio Centro Est, Daniela Marziano. Si attende benestare Soprintendenza e amministratore del palazzo

La prostituzione si esercitava anticamente a Genova, tra il XIV e il XV secolo, in una zona che comprende anche l'attuale via Garibaldi. Le "signorine" vivevano in un quartiere recintato e autorizzato ed erano protette e curate in caso di malattia.
In cambio, versavano all'antica Repubblica una tassa di 5 soldi al giorno, con i quali si dice che fossero stati costruiti i primi moli. Le meretrici potevano uscire il sabato e la domenica ma non potevano raggiungere la zona dei moli.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti