Genova, università: 'Catastrofi del silenzio', progetto artistico a Casa Paganini in S. Maria in Passione
di Stefano Rissetto
Durante l'evento, i partecipanti esploreranno la propria sensibilità al rumore, misurando il livello di "aggressività sonora" della propria voce

Il 18 dicembre 2024, dalle 14 alle 18,30, Casa Paganini, situata in piazza Santa Maria in Passione a Genova, ospiterà un evento unico nel suo genere, un progetto artistico dal titolo "Catastrofi del Silenzio", ideato dal compositore e sound designer Andrea Cera, in collaborazione con il centro di ricerca dell’Università di Genova InfoMus-Casa Paganini e gli studenti del corso di laurea magistrale in Digital Humanities.
Progetto - Durante l'evento, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare la propria sensibilità al rumore, misurando il livello di "aggressività sonora" della propria voce e sperimentando una app progettata per trasformare e silenziare i rumori fastidiosi. Un'occasione per riflettere sul nostro rapporto quotidiano con il suono e il rumore, offrendo un'esperienza interattiva che invita alla consapevolezza acustica. I visitatori saranno accolti nel palazzo monumentale che ospita il centro di ricerca dell’ateneo genovese InfoMus-CasaPaganini, dove potranno misurare la sensibilità al rumore; sperimentare una app Android progettata per trasformare e "resilenziare" i rumori fastidiosi, migliorando la qualità del suono negli ambienti quotidiani; interagire con il suono attraverso il movimento
Aumento di impulsività e rigidità nel movimento, riduzione della coordinazione sono solo alcuni degli effetti studiati, sintomi di aumento dello stress e di riduzione del benessere. Questi risultati, ottenuti grazie ai più avanzati sistemi di motion capture e di intelligenza artificiale, portano a una riflessione sulla necessità di progettare futuri paesaggi sonori urbani per un miglioramento della qualità della vita.
Interazione - L'ingresso all'evento è gratuito e libero, e si preannuncia come una rara opportunità per chi è interessato all'interazione tra arte, tecnologia e percezione sensoriale.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti