Genova, Wiki loves Monuments: da tutta Italia a Palazzo Rosso per il contest fotografico
di Anna Li Vigni
La cerimonia è stata anche l’occasione per festeggiare 24 anni dell’enciclopedia online più grande al mondo
Le foto premiate - Nella "categoria generale" la miglior foto del 2024 è uno scatto del Castello del Boccale, antica fortezza in provincia di Livorno; nella categoria "luoghi della cultura", il primo posto va alla foto del Castello di Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza.
Il concorso - Wiki loves monuments Italia è la versione italiana del concorso fotografico più grande al mondo nonché primo tra i 56 concorsi nazionali.
Wiki loves monuments punta a valorizzare i luoghi della cultura italiana.
Il contest 2024 - La 13ma edizione del concorso è stata organizzata in collaborazione con la Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, con il patrocinio di Anci (Associazione nazionale dei comuni italiani e con Abe (Associazione italiana biblioteche)
Le fotografie - Dal 2012 a oggi sono state caricate su Wikipedia Common 284.000 fotografie. In questo modo utenti di tutto il mondo possono accedere, in modo libero e gratuito, alle bellezze del patrimonio culturale italiano.
Wikipedia - È la piattaforma in rete dal 2001 diventata strumento rivoluzionario per la ricerca che, a inizio del 2025, nell'edizione in italiano, ha raggiunto quasi i 2 milioni di voci.
Il bando - Alla premiazione era preente anche l'assessore comunale alla cultura Lorenza Rosso: "È un grande onore ospitare nei Musei di Strada Nuova questo importante evento e, con l’occasione, presetare il lavoro svolto nell'ambito del progetto vincitore del bando Wikimedia 2024. Grazie ai finanziamenti di questo bando, per i Musei di Strada Nuova è stato possibile usufruire del supporto di una professionista di Digital Humanities che, in coordinamento con i conservatori del museo, ha creato e implementato numerose voci Wikipedia relative a opere e ambienti del polo museale, caricando anche su Wikimedia Commons immagini ad alta definizione e riproduzioni di foto storiche conservate al DocSAI, che rendono il patrimonio artistico e storico di Genova accessibile a un pubblico internazionale", ha commentato così l'iniziativa l’assessore alla Cultura Lorenza Rosso.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti