Giornata mondiale della prematurità, il video del Gaslini
di Redazione
In Italia i parti pretermine sono il 7% del totale, circa 32 mila l'anno
Il 17 novembre si celebra la giornata mondiale della prematurità e dei neonati prematuri. Il 7% del totale dei nati in Italia, circa 32.000 all’anno, sono pretermine, cioè vengono al mondo prima della 37a settimana di età gestazionale. Per celebrare questa giornata l'ospedale Giannina Gaslini ha pubblicato un video sulla sua pagina Facebook: "Celebriamo la Giornata Mondiale del nato pretermine con un nostro omaggio per la conoscenza del piccolo nato pretermine edil suo cervelletto. Un video sulla bellezza del cervelletto nelle sue- in parte misteriose - funzioni, che lo hanno anche fatto definire"forward controller": ovvero un organo che controlla in anticipo cosa sta per fare il cervello - ha spiegato Luca Ramenghi, direttore U.O.C. Patologia Neonatale - Un omaggio a questo importantissimo organo, piccolo ma potente, cerebellum per i latini, cosi vulnerabile nel natoprematuro. Il cervelletto del nato prematuro può sviluppare non così raramente emorragie, può subire unsignificativo ritardo nella maturazione quando si nasce prematuramente, ma offre anche maggiori possibilità direcupero dopo aver subito un danno. La sua crescita, la sua produzione di neuroni, nel tessuto di granulazione esterno che continua fino al 7° mese dopo la nascita, seguita dalla migrazione di questi neuroni, internamente, nel tessuto digranulazione interno per fare connessioni con l'encefalo, sono le verità solo parziali delle sue enormi potenzialità."
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio

Ex assessore Viale in pole per la presidenza Agenas, Bucci conferma: “Proposta in via informale in Conferenza delle Regioni”
03/04/2025
di Riccardo Olivieri