Gli spazi verdi urbani all'epoca del covid: il sondaggio online del Comune di Genova

di Redazione

1 min, 45 sec

L'assessore Cenci: "La nostra città ha un sistema urbanistico complesso: il coinvolgimento dei cittadini è fondamentale"

Gli spazi verdi urbani all'epoca del covid: il sondaggio online del Comune di Genova

Questi mesi contraddistinti dalla pandemia Covid-19 hanno evidenziato la grande necessità e l'importanza dello spazio verde pubblico nelle aree urbane. Il Comune di Genova, partner del progetto europeo UNaLab (unalab.eu/en/our-cities/city-genova), partecipa ad un’importante ricerca che, in questa fase, si avvale di un questionario online per studiare l'effetto pandemico sull'uso e sulla percezione degli spazi verdi urbani da parte dei cittadini.

La compilazione del sondaggio richiede pochi minuti ed è sufficiente andare al link bit.ly/2IREA8n per fornire il proprio contributo. I risultati di questo studio contribuiranno alla progettazione di aree verdi per soddisfare le esigenze di tutti. Il progetto UNaLab, a cui il Comune di Genova partecipa in qualità di front runner, si propone di sviluppare società più inclusive, più resilienti e sempre più sostenibili mediante l’utilizzo di soluzioni innovative basate sulla natura.

"Il coinvolgimento dei cittadini e la loro collaborazione sull’uso e la percezione degli spazi verdi della nostra città, proposti da questi sondaggio, sono utili e importanti – dichiara l’assessore all’urbanistica e progetti di riqualificazione Simonetta Cenci - Genova ha un sistema urbanistico complesso e, anche grazie al coinvolgimento di tutti, la riqualificazione e la valorizzazione delle sue aree potrà essere sempre più puntuale ed efficace".

Il consorzio UNaLab è costituito da 28 partner provenienti da 10 città europee ed extra europee comprendenti Comuni, enti di ricerca ed aziende. Genova, insieme a Eindhoven e Tampere, si impegna ad affrontare le sfide urbane legate al cambiamento climatico e alla gestione degli eventi meteorici estremi attraverso un approccio condiviso con i cittadini. Il sito del territorio genovese scelto per sviluppare il tema del progetto UNaLab è quello dell’ex caserma Gavoglio, nel cuore del quartiere Lagaccio. Si tratta di un’area che ospiterà un grande parco urbano di circa un ettaro destinato a diventare un nuovo “polmone verde” della delegazione e un’ulteriore risorsa preziosa per l’intera città grazie ai futuri collegamenti, sistema del Parco dei Forti incluso.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.