Green Deal, Timmermans: "Questa è la nostra politica industriale per l'Unione Europea"
di Simone Galdi
Per l'ex commissario europeo 'Solo con le rinnovabili energia a basso costo per l'industria'

"Questo è il momento dell'Europa, è il secondo punto di svolta dell'Europa che vedo nella mia carriera, il primo è stato il 1986". Lo ha detto l'ex commissario Ue Frans Timmermans parlando alla stampa a margine della riunione del gruppo dei socialisti Ue all'Eurocamera.
Green Deal - "Questo è il momento dell'Europa e per sostenere questo momento le nostre industrie hanno bisogno di energia a basso costo - ha proseguito l'esponente socialista olandese - e l'unica disponibile è quella rinnovabile. Il Green deal è la nostra politica industriale e se la Commissione vuole cambiarle nome almeno rimanga fedele ai suoi principi".
Convergenza - "Il Green Deal è stato possibile grazie anche al Ppe che a volte in passato se ne è anche appropriato. Ora invece il Ppe imita la campagna delle destre, abbiamo visto l'errore tragico di Merz, e le conseguenze ci preoccupano", ha concluso Timmermans.
Visione politica - “Dobbiamo fare proposte che attraggano più partiti - ha concluso Timmermans, parlando della strategia del Partito Socialista Europeo - La nostra rilevanza deriva dalla volontà di cooperare con altri partiti democratici per realizzare il cambiamento”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Nucleare, l’Italia ci prova e Genova diventa pilastro della sua strategia
03/04/2025
di Simone Galdi

Nucleare, Pichetto: “Entro fine anno l'approvazione della legge delega”
03/04/2025
di Simone Galdi

Comunità energetiche, dai periti industriali un nuovo modello 'cyber-sicuro'
02/04/2025
di Andru

Eolico, nel Foggiano due nuovi impianti realizzati da Edison
02/04/2025
di Sagal

Tunisia, una start-up trasforma la sansa di oliva in energia
02/04/2025
di s.g.

Idrogeno Verde, opportunità per le imprese italiane in Cile
31/03/2025
di Simone Galdi