Green pass europeo, sarà valido 14 giorni dopo il completamento del ciclo vaccinale
di Marco Innocenti
Ogni paese potrà applicare misure più morbide ma le regole dovranno valere per tutti e non solo per i cittadini di quel paese

Il green pass europeo "sarà valido a partire da 14 giorni dopo l'ultima vaccinazione", cioé la seconda dose per AstraZeneca, Pfizer e Moderna o la prima (ed anche unica) per Johnson. Così il commissario europeo alla giustizia Didier Reynders nel corso della conferenza stampa a Bruxelles sulle linee guida in via di definizione per il certificato europeo che dovrebbe garantire "un'estate sicura e rilassante", come twittato dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen. "Porterà chiarezza e prevedibilità - ha aggiunto la von der Leyen - quando riprenderanno i viaggi liberi nell'Ue".
La commissione ha poi specificato che ogni paese sarà libero di applicare misure più flessibili, come ad esempio l'Italia che per il proprio green pass nazionale accetterà anche una sola dose di vaccino. "Questa flessibilità deve valere per tutti - ha spiegato la commissione - Non può essere limitata ai cittadini di quel determinato Paese". L'Italia, insomma, non potrà prevedere il green pass nazionale a partire dal 15esimo giorno dopo la prima dose solo per i propri cittadini.
Per i guariti dalla malattia, poi, il green pass europeo dovrebbe durare 6 mesi dal primo test positivo al virus. Per tutti gli altri, invece, servirà un tampone, valido 72 ore se molecolare oppure 48 se di tipo rapido.
Norme particolari poi saranno previste per i minori che viaggiano con i genitori: se questi ultimi saranno liberi di circolare, lo dovranno essere anche i minoti. Nessun test invece per i bambini al di sotto dei 6 anni d'età.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio

Ex assessore Viale in pole per la presidenza Agenas, Bucci conferma: “Proposta in via informale in Conferenza delle Regioni”
03/04/2025
di Riccardo Olivieri