Grimaldi presenta "Eco Catania", nuovo traghetto ro-ro dal cuore green
di Edoardo Cozza
Madrina del taglio inaugurale del nastro con lancio della ‘bottiglia’ è stata Letizia Santonocito, moglie del sindaco Salvo Pogliese

Zero inquinamento nei porti. È l'obiettivo della Grimaldi group che ha inaugurato il nuovo traghetto ro-ro 'Eco Catania' che sarà impegnato sulla rotta che collega il capoluogo etneo a Livorno e Genova per il trasporto pesante su gomma. Madrina del taglio inaugurale del nastro con lancio della 'bottiglia' è stata Letizia Santonocito, moglie del sindaco Salvo Pogliese.
"È una nave di quinta generazione - ha detto Eugenio Grimaldi, executive manager della compagnia di navigazione - ne abbiamo ordinate dodici. Sono tutte 'gemelle': quattro saranno impiegate in Spagna e due sulla Sicilia, oggi la 'Eco Catania' e la 'Eco Livorno', che sarà spostata sulla Spagna e sarà sostituita dalla 'Eco Malta'. Avremo le prime sei navi 'green' impegnate tra Spagna e Sicilia. Ce ne saranno poi altre nell'Adriatico e in Finlandia".
"Dodici navi per un progetto importante - ha aggiunto Eugenio Grimaldi - per economia di scala che permetterà all'utilizzatore finale di risparmiare sui costi e di potere usufruire dei più grandi traghetti al mondo che possono ospitare oltre 520 camion, da imbarcare in una sola volta. E saranno quelli maggiormente avanzati dal punto di vista tecnologico perché hanno 'zero emissioni' in porto grazie a un sistema brevettato. Il 2% dell'inquinamento mondiale è marittimo, e noi stiamo lavorando per ridurlo sempre di più. Con queste nave siamo sette volte meno inquinanti di quando abbiamo iniziato a servire la Sicilia. Siamo avanti rispetto al target di Parigi del 2050. 'Zero emissioni' in porto - ha spiegato l'executive manager di Grimaldi group - perché saremo completamente 'elettrici'. È un investimento importante. Il progetto è tutto nostro. Una volta che è stato definito è stata fatta una gara per farlo realizzare".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti