Gruppo Redancia al servizio dei pazienti psichiatrici
di Maurizio Michieli
In studio l'amministratore delegato Fabio Giusto: "Gli ospiti sono al centro del nostro progetto di riabilitazione e cura"
Una pluralità di strutture, suddivise in quattro regioni, per un totale di 500 posti letto e 500 dipendenti. Tutto questo è il Gruppo Redancia, nato nel 1990 dalla visione del Prof. Giovanni Giusto, uno dei pionieri in Italia della psichiatria Comunitaria, con l’intento di proporre un modello integrato di trattamento che coinvolgesse il paziente, i suoi curanti territoriali e il nucleo familiare, in un progetto condiviso nel quale il percorso comunitario possa rappresentare un passaggio dinamico fondamentale nel raggiungimento di una migliore qualità della sua vita.
Ne abbiamo parlato in studio, nell'ultima puntata di Salute Sanità, con l'amministratore delegato Fabio Giusto: "Il 90% degli ospiti delle nostre strutture accreditate - ha spiegato a Telenord - arriva dal servizio sanitario nazionale. Per noi è fondamentale mettere al centro la persona. Abbiamo 500 dipendenti, il rapporto è di uno a uno con gli ospiti".
Ecco la puntata in onda mercoledì 5 febbraio su Telenord e telenord.it alle ore 14, alle 20,05 e alle 23,25.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio

Ex assessore Viale in pole per la presidenza Agenas, Bucci conferma: “Proposta in via informale in Conferenza delle Regioni”
03/04/2025
di Riccardo Olivieri


L'andrologo De Rose: "Il sistema pubblico si faccia carico dei costi delle protesi peniene"
02/04/2025
di Maurizio Michieli


Giornata mondiale dell'autismo 2025, in Liguria sono 2.000 le persone in questa condizione
02/04/2025
di Maurizio Michieli