Gts trasporta Barilla, la pasta viaggia in treno verso tutto il mondo
di Redazione
Così si toglieranno dalla strada oltre 4.000 tir
Saranno i 'carri' di Gts a trasportare su ferrovia la pasta e gli altri prodotti Barilla in tutto il mondo. L'annuncio arriva durante l'incontro "Stakeholders meeting "Gts as is & to be" organizzato dal gruppo Gts a Bari e dedicato alle imprese per promuovere e incoraggiare le nuove opportunità commerciali di un settore in continua espansione nonostante il rallentamento dell'economia. L'azienda barese, operatore europeo del trasporto intermodale delle merci, con l'operazione siglata con Barilla, toglierà dalla strada oltre 4.000 tir che tradotto in termini di sostenibilità ambientale corrispondono a migliaia di tonnellate di CO2 risparmiata, oltre all'impatto sulla sicurezza stradale. Questa di Gts è un'iniziativa che fa parte di una strategia più ampia a sostegno della salvaguardia dell'ambiente, causa che l'azienda ha già abbracciato da tempo scegliendo di trasportare le merci privilegiando il trasporto ferroviario e via mare a quello tradizionale stradale. Scelta che ha consentito, nel 2018, di non immettere oltre 101,7 milioni di kg di co2. "Abbiamo apprezzato lo spirito imprenditoriale di Gts, la capacità progettuale e la tangibile competenza in materia intermodale e ferroviaria. - commenta Gianluigi Mason, Trasporti Internazionale Gruppo Barilla - Siamo convinti che questo progetto partirà nel migliore dei modi, e ci permetterà di ridurre l'impatto ambientale delle nostre attività logistiche, in completa coerenza con la nostra mission aziendale". "Siamo orgogliosi di come si sta chiudendo questo 2019, nonostante il rallentamento dell'economia a livello globale - spiega il ceo di Gts Alessio Muciaccia - ma ancor più eccitati di come si sta aprendo il 2020".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti