Il coronavirus non è nato in laboratorio: la conferma da Nature
di Redazione
I ricercatori: "Non è un'ipotesi plausibile"
Il virus SarsCoV2 è nato in natura e non in laboratorio attraverso la manipolazione di coronavirus simili a quello della Sars. E' questa la conclusione a cui è giunto uno studio pubblicato su Nature Medicine da un gruppo internazionale di ricerca guidato dal californiano Scripps Research Institute.
I risultati sembrano così rispondere indirettamente anche alle polemiche nate nelle ultime ore da un vecchio servizio del Tg Leonardo che nel 2015 parlava di un pericoloso supervirus creato in Cina. "Nel mezzo dell'emergenza sanitaria globale da Covid-19, è ragionevole chiedersi perché è importante conoscere l'origine della pandemia", scrivono i ricercatori. "Capire nel dettaglio come un virus animale ha fatto il salto di specie per infettare l'uomo in modo così efficace ci aiuterà a prevenire simili eventi futuri".
Alla luce delle caratteristiche genetiche del virus SarsCoV2, "non crediamo che sia plausibile qualsiasi scenario che riconduca la sua nascita al laboratorio". Per dimostrare in modo incontrovertibile l'origine naturale del virus bisognerà "ottenere sequenze virali correlate da fonti animali". L'identificazione di un potenziale ospite intermedio, così come il sequenziamento del virus dai primissimi casi di contagio, potrà essere altrettanto utile.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio

Ex assessore Viale in pole per la presidenza Agenas, Bucci conferma: “Proposta in via informale in Conferenza delle Regioni”
03/04/2025
di Riccardo Olivieri


L'andrologo De Rose: "Il sistema pubblico si faccia carico dei costi delle protesi peniene"
02/04/2025
di Maurizio Michieli


Giornata mondiale dell'autismo 2025, in Liguria sono 2.000 le persone in questa condizione
02/04/2025
di Maurizio Michieli