Il governo rilancia i mobility manager e Confindustria Genova 'guida' le aziende
di Edoardo Cozza
In collaborazione con Euromobility, l'associazione degli industriali genovesi fornirà un contributo alle imprese per affrontare i cambiamenti in atto

Al fine di favorire il decongestionamento del traffico nelle aree urbane mediante la riduzione dell'uso del mezzo di trasporto privato individuale, il decreto legge n. 34/2020 (cosiddetto Decreto “Rilancio”) prevede che le imprese con singole unità locali con più di 100 dipendenti, aventi sede in un comune con oltre 50.000 abitanti o in una Città Metropolitana, nominino un “Mobility Manager”, ovvero un responsabile della mobilità aziendale con il compito di fornire supporto professionalealle attività di pianificazione e gestione di soluzioni di mobilità sostenibile e di redigere, annualmente, il Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) del personale.
In questo contesto, Confindustria Genova, in collaborazione con Euromobility (l’Associazione Europea dei mobility manager), ha promosso un servizio volto ad assistere le aziende associate nella definizione del Piano Spostamenti Casa-Lavoro fino ad assumere l’incarico di Mobility Manager esterno all’impresa.
A oggi, 14 grandi aziende genovesi, per un totale di quasi 7mila dipendenti, hanno aderito al servizio di Mobility Management offerto dall’Associazione: A.M.I.U., Ansaldo Energia, Ansaldo Nucleare, Costa Crociere, De Wave, ERG, Esaote, Fondazione Teatro Carlo Felice, Grandi Navi Veloci, Iplom, Mectron, Tenova, Terminal San Giorgio e Villa Montallegro.
L’obiettivo di Confindustria Genova, ora, non è solo fornire un contributo concreto alle imprese per affrontare, con crescente consapevolezza, il tema di una “nuova” mobilità, ma anche cogliere le opportunità che possono nascere per i propri Associati dalla partecipazione a progetti finanziati sia a livello nazionale che comunitario.
L’esperienza dell’Associazione è stata portata oggi alla XXI edizione della Conferenza nazionale “MobyDixit”, dedicata a Mobility Management e Mobilità Sostenibile e organizzata da EuroMobility.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti