Il Road Show per lo sviluppo sostenibile fa tappa a Genova, Arrigoni: "Mix energetico fondamentale"
di Simone Galdi
Il tour divulgativo del GSE fa tappa in Liguria per promuovere la cultura della sostenibilità e il ruolo delle Comunità Energetiche
In un freddo mercoledì 19 febbraio, la città di Genova ha ospitato il Road Show del GSE "Diamo energia al cambiamento", un'iniziativa volta a sensibilizzare studenti, amministratori e imprese sulle opportunità offerte dalla transizione energetica. L'evento, articolato in due momenti distinti, ha coinvolto istituti scolastici e pubbliche amministrazioni locali per approfondire i temi della sostenibilità e dell'uso efficiente dell'energia.
L'apertura - La giornata dedicata al Road Show è iniziata alle 9:30 presso l'Istituto d'Istruzione Superiore "Firpo-Buonarroti", dove gli studenti hanno assistito a un confronto con il Presidente del GSE Paolo Arrigoni e i tecnici dell'ente. Il format "La transizione energetica: GSE incontra le Scuole" ha permesso di analizzare gli effetti positivi della decarbonizzazione e i benefici delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Presenti all'incontro anche Annamaria Coniglio, dirigente dell'istituto, Alessandro Clavarino dell'Ufficio Scolastico Regionale e Paolo Ripamonti, Assessore all'Energia della Regione Liguria.
Incontro istituzionale - Nel pomeriggio, presso il Palazzo della Borsa Valori, si è svolto il secondo appuntamento, dedicato ai rappresentanti delle Pubbliche Amministrazioni e delle società partecipate. L'evento, aperto dai saluti istituzionali di Marco Bucci, ha visto la presentazione degli strumenti offerti dal GSE per l'edilizia pubblica, la mobilità sostenibile e le Comunità Energetiche.
Premiazioni - Durante l'incontro, il GSE ha assegnato il Premio "VIVI - Territorio Vivibile" ai comuni che si sono distinti nella riqualificazione energetica del patrimonio pubblico. Tra i premiati, il Comune di Genova, la Città Metropolitana e diversi comuni liguri come Bogliasco, Sestri Levante, Recco e Ronco Scrivia. L'attestato di "Testimonial della transizione energetica" è stato conferito a Bargagli e Moconesi.
Sportello informativo - A supporto degli enti locali, il GSE ha allestito uno Sportello Informativo sulle Comunità Energetiche, fornendo consulenze specializzate sulle Configurazioni di Autoconsumo e sulle modalità di adesione ai meccanismi incentivanti.
Dati e prospettive - "Nel 2024, la Liguria ha registrato una crescita significativa nel settore fotovoltaico, con un aumento del 19% degli impianti e una potenza installata complessiva di 231 MW, segnando un incremento del 24% rispetto all'anno precedente", ha dichiarato Paolo Arrigoni. "Il nostro obiettivo è instaurare un dialogo costruttivo con gli attori locali per diffondere la conoscenza delle opportunità offerte dalla transizione energetica". L'iniziativa del GSE si conferma dunque un'opportunità concreta per accompagnare territori e comunità nel percorso verso la sostenibilità e la riduzione delle emissioni.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Nucleare, l’Italia ci prova e Genova diventa pilastro della sua strategia
03/04/2025
di Simone Galdi

Nucleare, Pichetto: “Entro fine anno l'approvazione della legge delega”
03/04/2025
di Simone Galdi

Comunità energetiche, dai periti industriali un nuovo modello 'cyber-sicuro'
02/04/2025
di Andru

Eolico, nel Foggiano due nuovi impianti realizzati da Edison
02/04/2025
di Sagal

Tunisia, una start-up trasforma la sansa di oliva in energia
02/04/2025
di s.g.

Idrogeno Verde, opportunità per le imprese italiane in Cile
31/03/2025
di Simone Galdi