"Il sistema degli aeroporti italiani ha perso 1,5 miliardi di euro nel 2021"
di Edoardo Cozza
Le parole del presidente di Aeroporti 2030 Alfonso Celotto: "Anno sfidante, fortemente impattato dalla pandemia: gli scali vanno assistiti dal governo"

Il sistema aeroportuale italiano chiude l’anno con perdite tra 1,3 – 1,4 miliardi di euro: un calo drammatico per gli scali nazionali che hanno visto transitare nel 2021, sulla base di un’analisi dei dati disponibili, poco più di 80 milioni di passeggeri, con una flessione di quasi il 60% rispetto al 2019, ultimo anno prima della pandemia.
Negli ultimi giorni del 2021 è stato pubblicato il decreto che permetterà agli scali di ricevere gli aiuti stanziati dal Governo per le perdite del 2020 e, alla luce di una situazione di calo di traffico significativa anche per il 2021, Aeroporti 2030 auspica che il supporto del Governo venga confermato per assicurare agli scali italiani continuità nel percorso per un’evoluzione del settore verso la connettività del futuro sempre più innovativa, intermodale e sostenibile.
“Il 2021 – ha commentato il presidente di Aeroporti 2030, Alfonso Celotto – è stato un anno particolarmente sfidante per il settore aeroportuale, che ha continuato a essere fortemente impattato dall’andamento della situazione pandemica. Questi dati confermano come il trasporto aereo, e nello specifico gli aeroporti, continuino a essere tra i più colpiti dalla pandemia. Ciononostante, il nostro settore continua a investire: il 2021 è infatti stato anche un anno cruciale per lo sviluppo degli aeroporti italiani che hanno rinnovato e intensificato l’impegno nei confronti della sostenibilità, della lotta al climate change e dell’innovazione – direttrici fondamentali del manifesto di Aeroporti 2030”. In questo scenario, la nostra associazione è a disposizione delle istituzioni e del Paese, con l’obiettivo comune di contribuire a una stabile ripresa del traffico.”
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti