Ilaria Cavo: "Strategia chiara del governo, l'acquisizione di Piaggio Aerospace da Baykar ne è la dimostrazione"

di M.C.

1 min, 25 sec

La deputata di Noi Moderati elogia la politica industriale del governo e sottolinea le prospettive di crescita per Piaggio Aerospace e il settore aerospaziale

Ilaria Cavo: "Strategia chiara del governo, l'acquisizione di Piaggio Aerospace da Baykar ne è la dimostrazione"

Per chi ha poco tempo
1️⃣ Ilaria Cavo elogia la strategia industriale del governo, evidenziando il ruolo dell'acquisizione di Piaggio Aerospace da parte di Baykar
2️⃣ Il ministro Urso ha ribadito l'importanza della politica industriale e della collaborazione con Leonardo per nuovi accordi strategici
3️⃣ La consultazione sul Libro Verde ha coinvolto 500 stakeholder, puntando a una transizione ecologica sostenibile e non ideologica

La notizia nel dettaglio

L'acquisizione di Piaggio Aerospace da parte del gruppo turco Baykar rientra in una strategia industriale chiara e strutturata da parte del governo italiano. A sottolinearlo è Ilaria Cavo, deputata di Noi Moderati e vicepresidente della Commissione Attività produttive della Camera, durante un question time con il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Strategia industriale – Cavo ha evidenziato come le recenti dichiarazioni del ministro Urso, la sua visita agli stabilimenti Baykar a Istanbul e le prospettive di collaborazione con Leonardo confermino la visione del governo in materia di politica industriale. "L'acquisizione di Piaggio Aerospace è un'operazione strategica, che garantisce la continuità produttiva e la tutela dei livelli occupazionali", ha dichiarato.

Prospettive per Piaggio Aerospace – Dopo anni di difficoltà, Piaggio Aerospace può contare su un acquirente solido con un piano industriale ambizioso. Il nuovo assetto garantisce il mantenimento di tutti i siti produttivi, con prospettive di sviluppo per il settore aerospaziale italiano.

Libro Verde e politiche europee – Durante l'intervento, Cavo ha anche fatto riferimento ai dati forniti dal ministro Urso riguardo alla consultazione pubblica sul Libro Verde, che ha coinvolto 500 stakeholder. "Condividiamo la necessità di affrontare la transizione ecologica in modo sostenibile, evitando che diventi una transizione ideologica", ha aggiunto, sottolineando la necessità di un approccio pragmatico nelle politiche industriali europee.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.