Ilva, Toti: "Istituzioni e città saranno al fianco dei lavoratori"

di Marco Innocenti

1 min, 56 sec

I sindacati: "Genova ha già pagato il prezzo della riconversione. Non siamo disposti a pagare ancora"

Un primo incontro per fare il punto della situazione intorno alla vicenda Ex-Ilva. Intorno al tavolo allestito stamani in Regione, oltre al padrone di casa, il governatore Giovanni Toti, e gli assessori Benveduti e Berrino per la Regione, anche le rappresentanze sindacali di Fim, Fiom e Uilm, oltre a Confindustria e Camera di Commercio. Sul tavolo, invece, le prossime mosse da mettere in atto per dipanare una matassa che il governo, a Roma, ha reso di colpo ancor più intricata di quanto non lo fosse già. 

"Le istituzioni - ha detto al termine dell'incontro Giovanni Toti - sono al fianco di ogni iniziativa che i sindacati vorranno prendere a tutela  dell'occupazione. L'acciaio è una produzione strategica, indispensabile e irrinunciabile per l'Italia, per la Liguria e per Genova in particolare. Riteniamo che le scelte fatte a Roma siano particolarmente sbagliate e nocive, sia nel caso in cui l'affidamente ad Arcelor Mittal dovesse proseguire, sia nel caso più malizioso che fosse Arcelor a voler mettere in discussione gli accordi: gli è stato fornito un assist a porta vuota e lo riterrei ancora più grave perché oltre alla inconsapevolezza sulle politiche industriali, ci sarebbe stato anche un macroscopico errore di tattica politica".

"Il governo ha fatto un grande pasticcio - ha spiegato invece Bruno Manganaro di FIOM CGIL - Un anno fa noi abbiamo firmato un accordo e vogliamo che venga rispettato, per la tutela di tutti i posti di lavoro e per la tutela di tutto il reddito.L'azienda ha avuto buon gioco a fare la rescissione del contratto e stamani la procedura ex articolo 47. Noi non intendiamo pagare il prezzo di queste stupidaggini, non ci pensino nemmeno perché non siamo assolutamente disponibili. Genova non è disponibile. Noi lotteremo, decideremo insieme il giorno e l'ora, avviseremo le istituzioni che siamo contenti siano insieme a noi a difendere il lavoro, ma ci fermeremo solo quando vedremo soddisfatte le nostre richieste".

"L'Italia non può pagare il prezzo di una riconversione industriale - ha aggiunto il segretario generale FIM CISL Liguria Alessandro Vella - Genova non può pagare il prezzo di una riconversione perché abbiamo già pagato: nel 2005 i dipendenti di Ilva erano circa 3mila. Oggi abbiamo 1016 dipendenti in Arcelor Mittal. Noi faremo una battaglia di Genova, della regione Liguria". 

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.