Imola, inaugurato il primo impianto in Europa che rigenera la fibra di carbonio
di Sagal
Il Gruppo Hera lancia FIB3R, capace di produrre 160 tonnellate annue di fibra rigenerata, con un risparmio energetico del 75%

Il Gruppo Hera ha inaugurato a Imola FIB3R, il primo impianto industriale in Europa in grado di rigenerare la fibra di carbonio. Con una capacità produttiva di 160 tonnellate annue e un risparmio energetico del 75%, FIB3R rappresenta un passo avanti nell'economia circolare.
Paragrafo 1 FIB3R - Il nome dell'impianto richiama il materiale trattato e le tre “R” di recover, reduce e reuse. Situato nel cuore della Motor Valley, FIB3R è stato realizzato con un investimento complessivo di 10 milioni di euro, di cui 2,2 milioni provenienti da fondi Pnrr.
Capacità produttiva - L'impianto è in grado di trattare 320 tonnellate di fibra di carbonio, con una produzione annua di 160 tonnellate di fibra rigenerata. Attualmente, una prima linea di produzione è operativa, mentre una seconda sarà attivata nel 2026.
Tecnologia innovativa - Il processo di rigenerazione si basa sulla pirogassificazione a 500°C, che separa la fibra dalla resina. Il gas prodotto viene utilizzato per alimentare parte del processo, riducendo ulteriormente l'impatto ambientale.
Collaborazioni - Il progetto è frutto della sinergia tra il Gruppo Hera, il Dipartimento di chimica industriale dell'Università di Bologna e Curti Costruzioni Meccaniche, azienda ravennate specializzata in automazione industriale.
Impatto ambientale - Secondo Hera, il processo consente un risparmio energetico del 75% rispetto alla produzione di fibra vergine, che richiede temperature fino a 3.000°C. Inoltre, la rigenerazione contribuisce a ridurre la dipendenza da materie prime critiche.
Prospettive future - “Il recupero della fibra di carbonio non solo riduce l'impatto ambientale, ma crea nuove opportunità di mercato in settori strategici come l'aerospazio, la nautica e l'automotive”, ha dichiarato Orazio Iacono, amministratore delegato di Hera.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Venezia, l'aeroporto inaugura un sistema pneumatico per la raccolta rifiuti
02/04/2025
di Simone Galdi

Materie prime, la commissaria Roswall: "Meno dell’1% delle materie prime Ue proviene da riciclo"
02/04/2025
di Simone Galdi

Mase, a Roma un centro su innovazione e mobilità climatica
31/03/2025
di Simone Galdi