Imperia, 17 sanitari sospesi per non essersi vaccinati contro il covid
di Alessandro Bacci
Si tratta di medici, infermieri e operatori socio sanitari, alcuni dei quali operanti nei tre ospedali della provincia

Sono diciassette i dipendenti dell'Asl 1 Imperiese sospesi dall'azienda sanitaria perché non vaccinati contro Sars-CoV-2. Il dato è stato reso noto stamane dalla stessa Asl. Si tratta di medici, infermieri e operatori socio sanitari, alcuni dei quali operanti nei tre ospedali della provincia di Imperia, che non hanno accettato di sottoporsi alla vaccinazione e pertanto sono stati sospesi, senza stipendio, fino al prossimo 31 dicembre. Nei giorni scorsi, erano stati sospesi, per lo stesso motivo e con analogo provvedimento, diciassette operatori socio sanitari operanti in alcune case di riposo della provincia di Imperia.
Ci sono quattro medici convenzionati e un dirigente medico tra i primi 17 operatori sanitari dipendenti dell'Asl1 Imperiese sospesi perché non vaccinati contro il Covid-19. Sono in corso di definizione le procedure nei confronti di altri operatori sanitari di Asl1 ed anche di ambito esterno a livello provinciale, per i quali è ancora in corso l'istruttoria.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Leggi anche...
Altre notizie


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio

Ex assessore Viale in pole per la presidenza Agenas, Bucci conferma: “Proposta in via informale in Conferenza delle Regioni”
03/04/2025
di Riccardo Olivieri


L'andrologo De Rose: "Il sistema pubblico si faccia carico dei costi delle protesi peniene"
02/04/2025
di Maurizio Michieli


Giornata mondiale dell'autismo 2025, in Liguria sono 2.000 le persone in questa condizione
02/04/2025
di Maurizio Michieli