Incidenti mortali sulla A1, i sindacati: "Mims ci convochi per parlare di sicurezza"
di Edoardo Cozza
Dopo gli episodi degli ultimi giorni Filt-Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti richiamano tutte le parti in causa al senso di responsabilità

"C'è necessità che venga convocato con urgenza dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, un incontro specifico per affrontare le problematiche della sicurezza sul lavoro degli autisti”. Lo chiedono unitariamente Filt-Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti a seguito del nuovo incidente mortale che ha coinvolto un camionista sull’A1, tra Fiorenzuola e Piacenza, dopo l’incendio con esplosione di un’autocisterna di Gpl che ha provocato la morte di due autotrasportatori, aggiungendo che “alle famiglie di queste persone va il nostro commosso cordoglio”.
“È necessario – sottolineano le organizzazioni sindacali – fermare questa carneficina e per farlo bisogna che ogni soggetto responsabilmente, in questo paese, faccia la propria parte, a partire dal sindacato dei lavoratori, senza sottovalutare per nessuna ragione le questioni della sicurezza. Si sente ancora l’eco delle parole che abbiamo ascoltato nelle tante assemblee nei luoghi di lavoro, in cui è stato richiamato con forza, quale priorità, la sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratrici. Quello dell’autista è un luogo itinerante che ha bisogno di maggiore attenzione e prevenzione, a partire dai servizi e dalle infrastrutture per la sosta”.
“Allo stesso tempo – proseguono Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti – tutte le istituzioni, da chi controlla a chi ha il dovere di operare per far aumentare gli standard della sicurezza, come il Governo e i Ministeri dei Trasporti e del Lavoro devono rendere operativi investimenti nella prevenzione della sicurezza. Ma serve responsabilità anche da parte del sistema delle imprese che continua a chiedere contributi per l’autotrasporto ma molto spesso chiede agli autisti turni massacranti di guida. Per queste ragioni – chiedono infine le organizzazioni sindacali – da tempo sollecitiamo l’allargamento dell’albo dell’autotrasporto alle parti sociali, che rappresentano i lavoratori”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti