Influenza, il pediatra Ferrando: "Vacciniamo i bambini, soprattutto se a contatto con gli anziani"
di Marco Innocenti
"E' raccomandabile vaccinare i più piccoli ma anche quelli che in famiglia sono a contatto stretto con i nonni"
I primi freddi stanno portando con sé, inevitabilmente, le prime influenze stagionali, dopo due inverni nei quali il distanziamento e le mascherine hanno tenuto a freno la diffusione dei virus stagionali. Per capire quale sia la situazione abbiamo ascoltato Alberto Ferrando, pediatra genovese molto noto, anche per le sue video dirette sempre pacate e utili. "Quest'anno siamo partiti male - dice Ferrando - Mentre lo scorso anno i bambini si erano ammalati pochissimo. L'influenza di fatto aveva avuto un impatto molto basso. Quest'anno sta dilagando una forma anche gastrointestinale, per cui i timori che l'influenza stagionale picchi un po' di più sono fondati. Per questo l'invito a tutte le famiglie è di vaccinare i bambini soprattutto nelle fasce in cui l'influenza può dare maggiori problemi, quindi fino ai 6 anni. Poi sarebbe bene vaccinare anche i bambini che vivono a contatto con persone fragili, così da creare quello che viene chiamato "effetto cocoon" cioè l'effetto guscio per proteggere le persone più anziane".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio

Ex assessore Viale in pole per la presidenza Agenas, Bucci conferma: “Proposta in via informale in Conferenza delle Regioni”
03/04/2025
di Riccardo Olivieri