Infrastrutture: Terzo Valico e Nodo Genova, 1,6 miliardi dal governo
di Redazione
Presidente ad interim Piana: "Un altro grande risultato che rafforza gli investimenti infrastrutturali indispensabili per la Liguria"

Un miliardo e 634 milioni di euro per le infrastrutture ferroviarie liguri. È quanto approvato dal Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) nell'aggiornamento del contratto di programma di RFI.
Il Cipess ha, infatti, assegnato all'interno del contratto di programma tra il ministero dei Trasporti e Rete Ferroviaria Italiana 2022-2026 altri 7,6 miliardi di euro (4,4 già destinati per legge e 3,2 da assegnare ad opere specifiche). Tra questi rientra nei "vincolati" il Terzo Valico dei Giovi con oltre 1,2 miliardi di euro, mentre sono stati assegnati 400 milioni "non vincolati" al Nodo di Genova e al Terzo Valico.
“Un altro grande risultato che rafforza gli investimenti infrastrutturali indispensabili per la Liguria -dice Alessandro Piana, presidente ad interim della Regione Liguria -, senza i quali continueremmo a pagare quell’isolamento patito in passato che ha caratterizzato il nostro territorio e che ci permette oggi , invece, di sostenere anche tutto il sistema economico produttivo".
"Come Regione esprimiamo grande soddisfazione per un risultato, ottenuto grazie al grande lavoro del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, che porterà oltre 1,6 miliardi aggiuntivi sul nostro territorio e che servirà per larga parte a coprire gli extra-costi di opere, quali il Terzo Valico e il Nodo di Genova, essenziali per la crescita economica e sociale ligure e di tutto il Nord-Ovest" commenta l'assessore regionale allo Sviluppo economico Alessio Piana.
Anche il gruppo consiliare della Lega in Comune a Genova commenta positivamente lo stanziamento: "Un altro passo avanti per la realizzazione del Terzo Valico e del Nodo di Genova è stato fatto grazie all'autorizzazione da parte del Cipess, il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, di uno stanziamento da 1,6 miliardi di euro per l'opera ferroviaria che collegherà l'Italia con il Nord d'Europa permettendo di tagliare, in modo sostanziale, i tempi di percorrenza tra Genova e Milano con grande beneficio per economia e occupazione. Il potenziamento infrastrutturale del Nodo di Genova garantirà un collegamento diretto tra il Terzo Valico e il principale porto nazionale, separando i flussi di traffico tra i treni regionali e merci. Un'infrastruttura strategica per Genova e l'intero Nord Ovest: grazie al ministro Matteo Salvini e al vice ministro Edoardo Rixi che in 20 mesi hanno cambiato il paradigma puntando sulla realizzazione delle grandi opere, con un impegno costante per il nostro territorio".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti