Infrastrutture: tunnel di Velva sulla statale 523, cantiere di ristrutturazione in linea con cronoprogramma
di Stefano Rissetto
La riapertura diurna della galleria è prevista il 10 febbraio 2024. La fine dei lavori è invece prevista nell’inverno dello stesso anno
Procedono secondo il cronoprogramma previsto i lavori di restyling della galleria “Madonna della Guardia” sulla Strada Statale 523 di Cento Croci, infrastruttura che gli utenti chiamano "traforo di Velva", e che pochi ormai collegano a Francesco Cattanei, il parlamentare sestrino che si era battuto a Roma per la costruzione della galleria che gli era stata formalmente intitolata. Adesso si usa la denominazione "Madonna della Guardia" perché il tunnel attraversa il rilievo del Colle di Velva, sulla cui sommità sorge un santuario mariano molto caro ai fedeli della Val Petronio e dell'intero Tigullio.
La galleria, da molti anni vietata alle biciclette, è attualmente interessata da lavori strutturali e di messa in sicurezza gestiti da Anas. Prima della chiusura, la stessa Anas aveva provveduto a riasfaltare il tratto della Statale (90 km da Berceto all'innesto con l'Aurelia a Sestri Levante località Lapide, con il Passo di Cento Croci, 1055 slm e appunto il colle di Velva, 545 slm) reso obsoleto dal traforo, tratto di strada che sul versante in provincia di Genova è assai popolato, comprendendo l'abitato di Velva, mentre sul versante in provincia della Spezia vede tre sole case fino all'abitato di Torza, frazione di Varese Ligure.
Come confermato questa mattina nella prima riunione periodica del tavolo di regia sull’intervento, organizzato da Regione Liguria con Anas, Provincia della Spezia, Città Metropolitana di Genova e i Comuni interessati dall’opera, la riapertura diurna della galleria è prevista il 10 febbraio 2024. La fine dei lavori è invece prevista nell’inverno 2024.
“Oggi abbiamo incontrato Anas e gli enti locali coinvolti nell’opera per fare il punto sulla situazione – spiega l’assessore regionale alle Infrastrutture Giacomo Giampedrone – Dal confronto è emerso che la tabella di marcia sta procedendo come previsto, con le lavorazioni all’interno della galleria che stanno avanzando come previsto dal progetto. Terremo una nuova riunione con tutte le realtà coinvolte dai lavori di messa in sicurezza e riammodernamento degli impianti nella galleria tra circa tre settimane, come avevamo concordato prima della partenza dei lavori, per fare un nuovo aggiornamento: la condivisione con il territorio di tutti i passaggi delle lavorazioni è di fondamentale importanza”.
Nella galleria saranno eseguiti i lavori di sistemazione delle opere idrauliche, il rivestimento della galleria, l'installazione e l'implementazione delle opere impiantistiche e altri interventi strutturali. Nei mesi stop al traffico la viabilità è garantita dal passaggio attraverso la Sp 40, alcuni tratti della strada comunale di Maissana del Santuario di Velva e la SP566. Al momento sono impegnati nel cantiere oltre 30 lavoratori tra operai e tecnici, oltre ai dirigenti di Anas. L’intervento nel tunnel prevende un investimento da parte di Anas di circa 29 milioni e 700mila euro.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Galleria
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti