Intervista Enza Bruno Bossio su Calabria e Alta Velocità al Sud
di Redazione
Tra le prime voci in Calabria a lanciare l’allarme sulle variazioni del progetto dell’Alta Velocità al Sud
Mobilitypress intervista Enza Bruno Bossio su Calabria e Alta Velocità al Sud
Enza Bruno Bossio è stata tra le prime voci in Calabria a lanciare l’allarme sulle variazioni del progetto dell’Alta Velocità al Sud, ed anzi – attraverso il lavoro con l’ex ministra dei Trasporti Paola De Micheli e l’interrogazione da questa presentata al Parlamento – ha dato il via al disvelamento del cambio di un progetto di cui ufficialmente non si sapeva praticamente nulla.
Enza Bruno Bossio è una ex parlamentare calabrese, protagonista per due legislature di intensissime battaglie in Commissione Trasporti della Camera proprio sul tema dell’Alta Velocità al Sud e – in generale – degli investimenti in infrastrutture ferroviarie e stradali nel Mezzogiorno (e in particolare in Calabria), di cui ha sempre lamentato, negli anni precedenti al 2021, l’assenza di stanziamenti e di indicazioni concrete nelle varie leggi di Bilancio o nei documenti di programmazione o nei Contratti di Servizio con RFI.
Bruno Bossio continua ovviamente a svolgere attività politica in Calabria e sta organizzando una conferenza del Partito Democratico proprio dedicata al tema dei trasporti e degli investimenti infrastrutturali in territorio calabrese, che dovrebbe tenersi ad inizio del prossimo anno.
Mobility Press l’ha intervistata per sentire le sue opinioni sul cambio di scenario per uno dei progetti più importanti per la vita economica e sociale, uno degli assi principali del resto (se non l’asse principale) del piano di investimenti infrastrutturali del Piano nazionale di ripresa e resilienza PNRR.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti