Italferr: in joint venture per costruire una nuova linea ferroviaria lungo il sistema montuoso dell’Himalaya
di Stefano Rissetto
L’intera costruzione della linea è divisa in dieci lotti complessivi, i cui numeri 1 e 8 sono stati assegnati alla JV con Italferr capogruppo.

Un’impresa ingegneristica tra le più ardue del pianeta, che prevede la costruzione di 125 km totali di nuova linea ferroviaria lungo il sistema montuoso dell’Himalaya. Ad affrontarla in India è Italferr, società di ingegneria del Gruppo FS, che in joint venture con la svizzera Lombardi, sta eseguendo le complesse attività di Progettazione e Project Management Consulting (PMC) della linea ferroviaria Rishikesh-Karnaprayag.
Un progetto eseguito per la RVNL, Rail Vikas Nigam (le ferrovie dell’India) che prosegue a pieno ritmo e che prevede l’abbattimento simultaneo di due diaframmi, L’obiettivo finale è la costruzione di un nuovo tracciato ferroviario nella regione himalayana dello Uttarakhand. Un collegamento dallo sviluppo prevalentemente sotterraneo (105 km su 17 gallerie), che corre in parallelo all’alveo del fiume Gange e che vede la costruzione di 13 stazioni.
L’intera costruzione della linea è divisa in dieci lotti complessivi, i cui numeri 1 e 8 sono stati assegnati alla JV con Italferr capogruppo.
In particolare, il Package 1 prevede 12 km di linea, comprensivi di una galleria di circa 11 km e una stazione a Shivpuri, mentre il Package 8 include due tunnel, rispettivamente di 6,6 km e 7,1 km interamente realizzati con metodo di scavo tradizionale e due stazioni a Golthir e a Gauchar.
L’avanzamento dei lavori, che prevedono la conclusione del processo di scavo nel 2026, prosegue nei tempi previsti e a testimoniarlo sono i traguardi raggiunti nel mese di marzo 2025 su entrambi i pacchetti. In particolare, sul Package 1 è stata completata la sezione dell’Escape Tunnel che va dall’Adit (tunnel intermedio a servizio dello scavo) al Portale P2. I lavori di scavo sono iniziati a maggio 2021.
Sul Package 8, è stato invece completato l’intero scavo del Main Tunnel, iniziato nel 2022, per una lunghezza totale di oltre 7 km e un diametro di scavo di quasi 9 m.
La nuova linea ferroviaria non è solo un’iniziativa di trasporto, ma conferma l’impegno di Italferr per l’innovazione e la resilienza in un contesto geografico e ambientale tra i più difficili del pianeta, aprendo la strada a un collegamento ferroviario cruciale che migliorerà la mobilità e la connettività in questa splendida regione.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti