Keolis si aggiudica la gestione della metro e della rete tram di Dubai
di Marco Innocenti
Un contratto di nove anni per un fatturato stimabile in 125 milioni di euro l'anno

Il 20 marzo 2021, l’autorità di organizzazione dei trasporti di Dubai, Roads & Transport Authority (RTA), ha annunciato l’aggiudicazione a Keolis di un contratto di nove anni, per la gestione e la manutenzione di due reti: quella del Dubai metro, la rete metropolitana automatica più lunga del mondo, e il tram della città, completamente senza catenaria. Il contratto dovrebbe generare un fatturato annuo di circa 125 milioni di euro.
La rete metropolitana automatica più lunga del mondo, la rete Dubai, inaugurata nel 2009, è composta da due linee, per un totale di 90 km di lunghezza, di cui 15,8 km di gallerie. La rete comprende 53 stazioni completamente climatizzate e dotate di connessione Wi-Fi, inoltre alcune stazioni offrono ai viaggiatori l’accesso a numerosi negozi.
Dotata di 129 convogli (79 forniti da Mitsubishi e 50 da Alstom ), questa rete metropolitana fornisce l’accesso ai principali luoghi della città come l’aeroporto internazionale, la torre Burj Khalifa (la torre più alta del mondo), Dubai Healthcare City e il In particolare il sito di Expo 2020. Integrate in una vasta rete di trasporto pubblico, queste due linee forniscono collegamenti con la rete tranviaria, nonché con numerose linee di autobus, taxi e vaporetti.
Inaugurato nel 2014, il tram opera senza catenaria, preservando così il paesaggio urbano, e circola grazie ad un sistema di alimentazione elettrica da terra. La rete lunga 10,6 km, che serve 11 stazioni utilizzando 11 treni Alstom Citadis , collega in particolare due stazioni della rete metropolitana. Particolare attenzione è riservata alla sicurezza dei viaggiatori, essendo le stazioni della rete in particolare dotate di porte di piano, una novità mondiale.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti