L'Aquila, 6 nuovi bus di ultima generazione per la flotta di Tua
di Edoardo Cozza
Per la società di trasporti della Regione Abruzzo diventa di 14 il numero di mezzi del piano di rinnovamento del parco veicoli

La provincia dell’Aquila potrà contare su 6 nuovi bus di ultima generazione che renderanno sempre più moderna e all’avanguardia la flotta aziendale della TUA, società di trasporti della Regione Abruzzo, in servizio nell’aquilano. I mezzi sono stati presentati a Bazzano nella sede aquilana dell’azienda nel corso di una conferenza stampa a cui hanno preso parte il Presidente della TUA Gianfranco Giuliante, il Direttore Generale Maxmilian Di Pasquale, il Sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi ed il Sindaco di Avezzano Gianni di Pangrazio.
I 6 nuovi bus della Iveco, che si aggiungono agli 8 già consegnati circa un mese fa a L’Aquila, rientrano a pieno titolo nel piano di rinnovamento generale del parco gomma aziendale e presentano caratteristiche tecnologiche di rilievo assoluto quali: un bassissimo impatto ambientale e una serie di tecnologie all’avanguardia come le emettitrici/validatrici di titoli di viaggio, il POS per la bigliettazione con carte di credito, un sistema conta-passeggeri alle porte, il sistema TVCC di controllo retromarcia (telecamera esterna) e porta posteriore (telecamera interna) con monitor sul cruscotto del conducente e un computer e rete telematica di bordo per l’interfacciamento in tempo reale con la centrale operativa. I nuovi mezzi sono, inoltre, equipaggiati con un impianto di spegnimento automatico degli incendi nel vano motore ad acqua nebulizzata, ma anche sistemi elettronici di sicurezza della frenata e della stabilità in marcia del veicolo.
“TUA conferma la sua vocazione green e punta, su tutto il territorio regionale, ad imprimere una svolta decisiva al rinnovamento del proprio parco mezzi” ha dichiarato il Presidente della TUA SPA, Gianfranco Giuliante. “Si tratta infatti di mezzi di ultima generazione, a bassissimo impatto ambientale, che rientrano a pieno titolo nella strada intrapresa da TUA verso uno sviluppo sostenibile e finalizzato alla transizione ecologica che la nostra azienda punta a favorire attraverso tutta una serie di processi di mitigazione dell’impatto ambientale, innovazione e aumento della competitività. Quello che vogliamo lanciare è un segnale di ripartenza per tutto il trasporto pubblico abruzzese che, dopo la pandemia, si prepara al ritorno della normalità attrezzandosi con una flotta all’avanguardia che renda sempre più sicura, comoda e green la mobilità degli abruzzesi”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti