La Dolce Vita Orient Express debutta a Roma: il nuovo treno di lusso Made in Italy

di Carlotta Nicoletti

2 min, 30 sec

Un’esperienza di viaggio esclusiva firmata Arsenale e Orient Express, con itinerari tra le bellezze d’Italia e il design del Made in Italy. Preziosa collaborazione anche di Mesar per l'impiantistica eneretica

La Dolce Vita Orient Express debutta a Roma: il nuovo treno di lusso Made in Italy

Ha fatto il suo esordio alla stazione di Roma Ostiense La Dolce Vita Orient Express, il primo treno di lusso interamente progettato e costruito in Italia. Il convoglio, nato dalla collaborazione tra Arsenale e Orient Express, rappresenta una nuova frontiera nel turismo ferroviario di alta gamma, con il sostegno di Fondazione FS Italiane e FS Treni Turistici Italiani. Il viaggio inaugurale partirà il 4 aprile con destinazione Montalcino, tra i vigneti della Toscana.

Un progetto ambizioso

Presentazione ufficiale – Al taglio del nastro hanno partecipato Paolo Barletta, CEO di Arsenale, Gilda Perez-Alvarado, CEO di Orient Express, Luigi Cantamessa, AD di FS Treni Turistici Italiani e anche Davide Rossi, CEO Nts. Presenti anche il presidente del Senato Ignazio La Russa, il ministro del Turismo Daniela Santanchè e l’assessore del Comune di Roma Alessandro Onorato.

Itinerari esclusivi – Il treno attraverserà 14 regioni italiane, con otto percorsi che toccheranno Venezia, Portofino, Siena, Matera, Montalcino, Nizza Monferrato e la Sicilia. L’idea è promuovere un turismo lento e sostenibile, capace di valorizzare sia le grandi città sia le destinazioni meno conosciute.

L’eccellenza del Made in Italy

Restauro e innovazione – Il convoglio è composto da 31 cabine, tra cui 18 suite, 12 deluxe e la prestigiosa Suite La Dolce Vita. Il restauro ha coinvolto le eccellenze industriali italiane, con interventi realizzati tra la CPL di Brindisi e la Omer di Carini (Palermo).

Design d’autore – Gli interni, curati da Dimorestudio, reinterpretano lo stile dell’Italia anni ’60, omaggiando maestri come Giò Ponti, Gae Aulenti e Osvaldo Borsani. Materiali pregiati e artigianato d’eccellenza trasformano il treno in un’opera d’arte su rotaia

Esperienza a bordo: lusso e cultura

Cucina stellata – A bordo, gli ospiti potranno gustare piatti esclusivi firmati dallo chef Heinz Beck, tre stelle Michelin, con menù ispirati alle tappe del viaggio.

Turismo su rotaia – “Con La Dolce Vita Orient Express, introduciamo un nuovo modello di crociera su rotaia”, ha dichiarato Paolo Barletta, CEO di Arsenale. “Il nostro obiettivo è valorizzare il Made in Italy, offrendo un’esperienza unica e sostenibile.”

Anche Gilda Perez-Alvarado, CEO di Orient Express, ha sottolineato il valore del progetto: “Questa esperienza è un invito a riscoprire l’Italia con un viaggio che celebra il design, il glamour e la cultura del Paese.”

La parte di impiantistica energetica - Davide Rossi, CEO Nts: "Arsenale ci ha chiesto se eravamo interessati a occuparci della progettazione della fornitura di tutti i sistemi di energia che avrebbero avuto il compito di gestire l'energia di tutti i servizi ausiliari del treno. Con la nostra società a Roma, Mesar abbiamo accettato con piacere. Abbiamo affrontate molteplici sfide, lavorando in un contesto particolare, abbiamo fatto molti studi per installare i sofisticati impianti che la nostra azienda stava progettando, in tre anni le sfide elettriche e meccaniche sono state numerose, ma oggi con orgoglio possiamo dire che questa sfida è stata vinta". 

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.