Covid, la proposta di Costa: "Vaccini nelle scuole per gli studenti"
di Redazione
"A giugno si passa alle 700 mila dosi al giorno in tutta Italia. Aspettiamo la certificazione per utilizzare i vaccini al di sotto dei 16 anni"
Segnali di ottimismo per quanto riguarda la campagna vaccinale. Oggi il sottosegretario al Ministero della Salute, Andrea Costa, ha fatto visita ai nuovi spazi dell’ospedale San Bartolomeo di Sarzana. In quest’occasione Costa non ha nascosto un cauto ottimismo sull’andamento delle vaccinazioni:
"Oggi siamo a 500 mila dosi al giorno in tutta Italia ma sono convinto che il mese di giugno potrà rappresentare un ulteriore cambio di passo - spiega Costa - Arriveranno molti più vaccini, abbiamo sul territorio strutture ben organizzate e credo che si possa raggiungere tranquillamente l’obiettivo delle 700 mila dosi giornaliere".
I nuovi spazi messi a disposizione all’interno dell’ospedale di Sarzana permetteranno di aggiungere 4 linee vaccinale nell’hub.
"Le vaccinazioni stanno procedendo bene - commenta Paolo Cavagnaro, direttore generale dall’Asl 5 - In questo hub riusciremo sicuramente a fare più vaccini e organizzare nuove agende, in base alle indicazioni nazionali e regionali, quando avremo la certezza del numero di vaccini disponibili a giugno che sarà sicuramente maggiore".
Intanto il Governo pensa alle vaccinazioni per gli studenti che a settembre dovranno rientrare a scuola in sicurezza. Qui si inserisce la proposta del sottosegretario Costa che ritiene opportuno iniziare a programmare le vaccinazioni anti-Covid per i ragazzi e gli studenti, previo il via libera delle autorità regolatorie ai vaccini per questa fascia d’età.
"Quello delle scuole è un tema al centro del dibattito politico - continua Costa - Aspettiamo con ansia la certificazione da parte di Ema di poter utilizzare i vaccini al di sotto dei 16 anni. Dobbiamo salutare positivamente tutte quelle iniziative che ci permettono di incrementare ulteriormente la campagna di vaccinazione quindi poter vaccinare all’interno delle scuole può essere una di quelle ipotesi che ci aiuta dal punto di vista organizzativo, dal punto di vista logistico e soprattutto dal punto di vista della tempistica".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio

Ex assessore Viale in pole per la presidenza Agenas, Bucci conferma: “Proposta in via informale in Conferenza delle Regioni”
03/04/2025
di Riccardo Olivieri