La Sampdoria nella lotta contro il covid: a Bogliasco le lampade a led che uccidono il virus
di Alessandro Bacci
Baldari: "Tutto il centro sportivo sarà illuminato con queste lampade". Rosario Valles: "Così illuminiamo mentre sanifichiamo gli ambienti"

La Sampdoria è la prima società calcistica italiana a dotare gli spazi comuni del proprio centro sportivo delle lampade Biovitae, una tecnologia di illuminazione capace di ridurre di quasi il novanta per cento la presenza del virus Covid 19, oltre a muffe e batteri "Il progetto "Sampdoria Biosafe" - ha spiegato il responsabile medico blucerchiato dottor Amedeo Baldari- nasce da una esigenza: siamo stati la prima società che ha vissuto il problema del Covid sulla nostra pelle nel 2020. Così una volta guariti ci siamo posti il problema di cosa fare in un ambiente come il centro sportivo di Bogliasco dove abbiamo spazi ristretti e campagna e dove decine di atleti condividono tanti spazi. Dopo alcune ricerche abbiamo preso contatto con la Nextsense, che ha brevettato le lampade Biovitae, un sistema già in uso per eliminare muffe e batteri. Assieme ad Alliance Medical con il professor Melioli abbiamo fatto dei test negli spogliatoi questa estate e constato che il sistema funziona". A breve tutto il centro sportivo, compresa l'Academy , verrà dunque fornita di lampade Biovitae: "Per ora siamo partiti dagli spogliatoi ma piano piano tutto il centro sarà illuminato con queste lampade".
"È un principio di sanificazione continua, diverso dagli altri sistemi - spiega Mauro Pantaleo presidente Nextsense - Non utilizza componenti chimici che garantiscono la sanificazione per un tempo limitato."
"Un progetto interessante - sottolinea Rosario Valles il direttore scientifico di Nextsense - le squadre di calcio sono da paragonarsi ad ambienti di lavoro. Non avevamo esperienze pregresse in questo campo. La sanificazione continua permette di sanificare mentre si illuminano gli ambienti senza che ci sia personale qualificato. Accendere la luce è un gesto quotidiano, non comporta nessuna complicazione alla vita quotidiana delle persone. L’obiettivo è garantire un livello di sicurezza aggiuntivo per la Sampdoria calcio oltre ai dispositivi comuni con un gesto normale. Abbiamo cominciato con gli spogliatoi di Bogliasco. È un dispositivo di illuminazione standard, il led del futuro. Stiamo parlando di una tecnologia che va a soddisfare illuminazione e la sanificazione."
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Verso Spezia-Samp: Semplici si affida a Niang, D'Angelo recupera Salvatore Esposito
05/04/2025
di Redazione

Sampdoria, biglietti in vendita per il settore ospiti del "Picco": ecco le limitazioni
03/04/2025
di Redazione

Sampdoria: oltre 5 milioni di commissioni ai procuratori, prima tra le società di serie B nel 2024
02/04/2025
di Stefano Rissetto