La sfida della decarbonizzazione affrontata dai giovani di Confitarma e dal Rina
di Edoardo Cozza
Un webinar per approfondire i temi della transizione ecologica, tra gli obiettivi dell'Ue e quelli dell'Imo

Il 30 settembre, il Gruppo Giovani Armatori di Confitarma ha organizzato il Webinar “L’industria marittima affronta la sfida della decarbonizzazione” insieme al RINA che ha curato il programma con gli interventi di Andrea Cogliolo, Senior Director Marine Excellence Centres, Giovanna Carosi, Senior Engineer Marine Rules & Regulation Centre, Carlo Aiachini, Head of Marine Environmental & Safety Innovation, e Maria Garbarina, Managing Ro-Ro Passenger Ship.
Nel suo saluto introduttivo, Salvatore d’Amico, Presidente del Gruppo Giovani Armatori, ha sottolineato come nell’ambito della transizione ecologica, la decarbonizzazione dello shipping presenti aspetti molto complessi e spesso di difficile comprensione per gli stessi operatori del settore. “Per questo, abbiamo chiesto agli amici del RINA di illustrare i vari aspetti della decarbonizzazione che l’industria marittima deve affrontare”.
Gli interventi del RINA si sono incentrati sui requisiti obbligatori di breve termine adottati dall’IMO all’ultimo MEPC 76 per il raggiungimento degli obiettivi della "Strategia sulla riduzione delle emissioni di gas serra" fissati per il 2030, con particolare attenzione agli indici e indicatori previsti (EEXI, CII) e alla documentazione da approntare (SEEMP).
Successivamente, sono stati illustrati i requisiti proposti dall’Unione Europea a seguito della Legge Europea sul Clima, adottata nel giugno 2020, per la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (GHG) entro il 2030 di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990 e per il raggiungimento della neutralità climatica nella UE, ovvero una riduzione del 90% delle emissioni di GHG del settore dei trasporti, entro il 2050.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti