La Spezia, 130 sanzioni per violazione nell'uso dei monopattini in otto mesi

di Alessandro Bacci

1 min, 6 sec

Il bilancio della polizia municipale: fermati anche minori di 14 anni che per legge non possono utilizzare il mezzo e gente con passeggeri

La Spezia, 130 sanzioni per violazione nell'uso dei monopattini in otto mesi

Più di 130 sanzioni nei primi otto mesi dell'anno, e anche numerosi sequestri di mezzi di fatto trasformati in piccoli ciclomotori. È giro di vite alla Spezia, su monopattini e velocipedi. Una situazione che proprio nelle ultime settimane è sfociata in due gravi incidenti che hanno visto i conduttori del monopattino finire in condizioni serie all'ospedale.

Dai dati diffusi dalla polizia municipale emerge un quadro di sostanziale mancato rispetto delle regole: fermati anche minori di 14 anni che per legge non possono utilizzare il mezzo, e molti altri sono stati multati perché viaggiavano con un passeggero. Tre le violazioni più ricorrenti, anche il transito sui marciapiedi e in senso contrario di marcia rispetto al consentito. Ben 40 le violazioni comminate per i cittadini sorpresi mentre transitavano all'interno della galleria Spallanzani.

"Il monopattino è un mezzo di trasporto molto contemporaneo perché sfrutta l'alta tecnologia, la comodità ed è rispettoso dell'ambiente, ma questo non significa che ci possa essere una sregolatezza rispetto al codice della strada" dichiara il sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini.

"Il monopattino è ecologico e comodo, ma questo non significa che per loro sia tutto ammesso, anche perché il Codice della strada stabilisce norme precise. I nostri agenti sono impegnati anche su questo fronte per garantire strade sempre più sicure" aggiunge l'assessore alla Sicurezza Filippo Ivani.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.