La Spezia, porto: autorizzata elettrificazione banchine
di Stefano Rissetto
L’investimento di Terna, pari a 38 milioni di euro, rappresenta il primo piano di cold ironing in Italia

Il porto della Spezia si prepara a una rivoluzione ecologica con il via libera, da parte della Regione Liguria, al progetto di elettrificazione delle banchine portuali. L’investimento di Terna, pari a 38 milioni di euro, rappresenta il primo piano di cold ironing in Italia e ha l'obiettivo di ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico delle navi ormeggiate, contribuendo così alla decarbonizzazione del settore marittimo.
Elettrificazione – L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale potrà contare, grazie alla connessione della rete elettrica nazionale, su una potenza complessiva di 110 MW. Il progetto prevede la realizzazione di una nuova stazione elettrica a 132 kV denominata La Spezia Stagnoni, progettata in tecnologia blindata compatta per minimizzare l’impatto ambientale. Due cavi interrati di 2,5 km collegheranno la nuova infrastruttura alla stazione elettrica esistente ‘La Spezia’ e alla futura linea La Spezia-La Pianta, completando così il piano di potenziamento della rete.
Cold ironing – Con l’introduzione del cold ironing, le navi ormeggiate al porto della Spezia potranno spegnere i motori ausiliari e collegarsi direttamente alla rete elettrica di terra. Questo permetterà di ridurre le emissioni di CO2 e limitare l’inquinamento acustico e atmosferico durante la permanenza delle navi in porto. Il sistema è un passo importante verso gli obiettivi di decarbonizzazione nazionali ed europei.
Decarbonizzazione – L'elettrificazione delle banchine, sostenuta da una modifica legislativa che ha accelerato l’iter autorizzativo, rientra nell’ambito delle politiche di transizione energetica e sostenibilità. Il piano è parte di una serie di interventi strategici per rispondere al crescente fabbisogno energetico del porto, che negli ultimi anni ha visto un aumento del traffico marittimo. Il progetto mira anche a rendere il porto più competitivo e attento alle tematiche ambientali, rispondendo alle sfide globali legate al cambiamento climatico.
Rete elettrica – Oltre ai benefici ambientali, il piano di elettrificazione rafforzerà la magliatura della rete elettrica locale. La nuova infrastruttura migliorerà l’efficienza del servizio di trasmissione dell’energia, garantendo una maggiore stabilità nella distribuzione elettrica del territorio, particolarmente fondamentale in un’area con un intenso traffico portuale.
Investimento e Tempistiche – L'investimento complessivo di 38 milioni di euro da parte di Terna conferma l'impegno della società nel perseguire soluzioni innovative per la sostenibilità. Il progetto, già avviato, si inserisce in una strategia a lungo termine per il rafforzamento delle infrastrutture energetiche, con tempistiche previste per il completamento a breve.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
Terna porto della Spezia elettrificazione cold ironing decarbonizzazione energia sostenibile sostenibilità inquinamento acusticoCondividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti