Leonardo-Fincantieri, al via progetti comuni, Campomenosi (Lega): "Svolta strategica in comparto irrinunciabile"
di Stefano Rissetto
"Apprendere che i due grandi gruppi vogliono unire meglio le forze ci rende fiduciosi sul protagonismo della Difesa nel mondo"

Dopo una stagione non priva di incomprensioni, "scoppia la pace" tra Leonardo e Fincantieri, come dice lo stesso ad dell'ex Finmeccanica Roberto Cingolani. L'apertura di una nuova stagione di collaborazione tra le due aziende di punta dell'industria di Stato suscita reazioni positive nel mondo della politica. “Le parole dell’AD di Leonardo Roberto Cingolani sulla volontà di definire una più stretta collaborazione con Fincantieri, sono un’ottima notizia. commenta Marco Campomenosi, europarlamentare ligure della Lega e capodelegazione del suo partito al Parlamento europeo - sia per le politiche industriali del Paese sia per la Liguria, dove i due gruppi assieme contano oltre seimila persone di indotto diretto".
"In un mondo che pone sfide sempre più ampie e complesse, e dove il ‘saper fare’ delle nostre imprese strategiche è uno strumento prezioso di politica pubblica da preservare, apprendere che i due grandi gruppi vogliono unire meglio le forze ci rende fiduciosi sul protagonismo della Difesa nel mondo. Nel convegno che ho tenuto alla Spezia sull’industria ligure della difesa, con la senatrice Stefania Pucciarelli e la collega eurodeputata Anna Cinzia Bonfrisco abbiamo ribadito la necessità di fare ancor di più sistema tra le diverse realtà: le recenti dichiarazioni di Cingolani, assieme all’ottimo lavoro che sta facendo l’AD di Fincantieri Pierroberto Folgiero, dimostrano che si tratta di una sensibilità diffusa. Sono certo - conclude Campomenosi - che i manager di queste aziende, con il supporto convinto del Governo, sapranno tradurla in realtà, concretamente”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti